spâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Spada: Arme bianca da punta, fatta d'una stretta lama d'acciajo, lunga circa due braccia, assottigliata ai due lati ed immanicata. Portasi dentro un fodero o ad armacollo o legata a cintola, pendente dal sinistro lato. La spada vien chiamata in ischerzo Cinquadea, Draghinassa, Striscia ed anche Scilacca; e poetic. Brando, Acciaro.
- Spada: Uno dei semi delle carte da giuocare.
- A spâ træta V. questa locuz. alla sua sede alf.
- Bōnn-a spâ; Buona spada, dicesi di Chi ben la maneggia ed è ben pratico della scherma.
- Colpo de spâ; Spadata, Spadacciata: Colpo di spada.
- Fî da spâ; Filo della spada, vale Il taglio.
- Impûgnatûa da spâ; Pugno della spada.
- Lêugo da poeiseghe tiâ de spâ; Luogo da giocarvi di spadone, cioè Luogo spogliato di masserizie.
- Mettise a spâ; Cignersi la spada.
- Ommo de spâ; Uomo di spada: Colui che cigne spada, che sta sull'armi, cioè Che esercifa la professione dell'armi, diverso dall'Uomo di toga.
- Passâ a fi de spâ V. .
- Tiâ de spâ; Tirare o Giuocar di spada: Ginocar di scherma.
- Figurat. vale Mendicare, Limosinare, Andar in accatto, in questua.
- Tiâ fêua a spâ; Tirar fuori la spada: Impugnar la spada cavandola dalla guaina, Sguainarla.
Voxe vexiñe: sovranitæ; sovrastâ; sovratûtto; sovvegnî; sovvenziōn; spâ; spâ (erba); spâ (pescio); spaccâ; spaccamōntagne; spaccata.