sentî
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. e neut. Sentire: Ricevere le impressioni che si producono nel corpo dagli oggetti esterni sensibili o nell'animo dalle interne passioni: Sento a bile chi me rode; Sento la bile che mi rode. Sentire, per Udire, Ricevere l'impressione del suono coll'orecchio: Stæ a senti cose ō dixe; State a sentire che cosa egli dice.
- per Odorare, Attrarre l'odore: Senti che bōn ödô; Senti come olezza soave.
- per Gustare, cioè Apprendere o Discernere per mezzo del gusto la qualità de' sapori: Scià sente ûn pö che savô cattivo! Senta un po' qual pessimo sapore!
- per Tastare, cioè Riconoscere col tatto: Sentï che moen freide? Sentite che mani fredde?
- per Aver sapnore: Quello vin ō sente ûn pö de muffa; Quel vino sente un pocolino di muffa.
- per Sapere, Aver notizia: Io sentïo di che ecc.; Io sentito dire che ecc.
- — ben o mâ ûnn-a cosa; Sentir bene o male alcuna cosa, vale Averne piacere o dispiacere.
- — d'ûnn-a cosa; Sentirsi d'alcuna cosa, vale Aver occasione di ricordarsene per danno o dispiacere ricevntone: O ne sentiä pe ûn pesso; Egli se ne sentirà per nn pezzo.
- Fâ sentî; Far sentire: Far intendere, Avvisare.
- Nō vorì sentî parlâ d'ûnn-a cosa; Non voler sentir niente d'una cosa, Non ne voler sonata, Non ne voler sapere, nè sentirne parlare.
- Stâ a sentî d'arescōso; Origliare: Lo stare di nascoso ad ascoltare quello che aleuni insieme favellino di segreto.
- Sentîse n. p. Sentirsi, parlando della sanità corporale, vale Passarsela, e corrisponde al lat. Valere: Cōmme ti te senti? Come ti senti?
- Sentirsi, per Essere disposto, Stimar bene: Se ti te senti d'andâghe ecc.; Se tu ti senti d'andarvi ecc.
- — per Udirsi: O parla tanto ciannin ch'ō nō se sente; E' parla cosi sottovoce che non si sente.
- Sentîse ben o mâ; Sentirsi bene o male, vale Esser sano o infermo.
- o Nō sentise de fâ ûnn-a cosa; Sentirsi o Non sentirsi di fare una cosa, vale Averne o Non averne volontà; ed anche Sentirsi o no capace, acconcio, disposto ad essa.
- — in t'ûnn-a casa, ecc.; Sentirsi in una casa, in un luogo e sim., vale Sentirvisi rumore: A l'é ûnn-a casa dōve se ghe sente; Ell'è una casa dove ci si sente.
- — remesciâ ō sangue, e bële; Sentirsi rimescolare il sangue o semplicem. Sentirsi rimescolare: Prender rimescolamento, agitazione e sim.
- — tûtto rōtto; Sentirsi pesto, affranto, fiacco, sbattuto, dicesi di Chi ha faticato molto, o di Chi è stanco d'un lungo viaggio e sim.
- — ûn dô in qualche lêugo; Sentirsi un dolore e sim. in qualche parte o membro del corpo, vale Aver qualche parte o membro del corpo alterata da infermità, Sentir dolore: Cose ti te senti a-o brasso? Che ti senti al braccio?
- Cose che nō se sōn mai sentïe; Cose inudite o inandite.
- Fâse sentî; Farsi sentire, vale Dir con forza le sue ragioni.
Voxe vexiñe: sensitiva (erba); sensualitæ; sentê; sentensa; sentenziâ; sentî; sentinn-a; sentô; separâ; separaziōn; seportûa.