scrïtûa
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Scrittura, Carattere.
- Scrittura, per La cosa scritta.
- — o Scritta: Contratto fra più persone, o privato o pubblico, per man di notajo.
- , - per' Il libro d'una ragione mercantile; e particolarm. si dice per Ciò che si scrive ne' libri e quaderni de' conti, onde: Tegni a scrïtûa; Tener la scrittura, vale Scrivere, Registrare conti, ecc.
- L'é aze de natûa chi nō sa leze ne-a sò scrïtûa; Asin di natura chi non sa leggere nella sua scrittura, dicesi di Chi trova difficoltà persino nel leggere i proprj scritti.
- Non ëse inderrê de scrïtûa; Esser saputo, Essere savio, accorto, istruito.
- Sacra Scrïtûa; Sacra Scrittura o Scrittura assolutamente intendesi La Sacra Bibbia, o Il litro stesso, incui si contiene la Sacra Scrittura.
Voxe vexiñe: scrìpixi; scrïto; scrittô; scritturâ; scritturale; scrïtûa; scrivan; scrivania; scrive; scroccâ; scroccaja.