scappâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Scappare, Fuggire: Andar via con velocità, con astuzia o con violenza; e si dice propriam. di cosa o persona che sia ritenpta. Fuggire, per Rifuggire, Ripararsi, Ridursi a luogo sicuro: O tempo ō minaccia, scappo a casa; Il tempo minaccia, fuggo a casa.
- per Evitare, Scansare un pericolo qualunque.
- per Mancare o Venir meno: Miæ che nō ve scappe ō tempo; Guardate che non vi fugga il tempo. Schizzare, Spicciare, per Lo sceppar il liquore dal vaso o simile che lo contiene.
- — a paziensa, a futta, ecc.; Scappar la pazienza, la rabbia e sim., Uscir di flemma, Entrar in collera, Montar in bizza, ecc.
- — cōmme ō diao; Scamojare, Fuggir via come un lampo.
- — da-i cäsoin V. Cäsoin.
- — dä memöia; Uscir di mente, Dimenticarsi, Scordarsi, e scherz. Cader di cintoia il calendario.
- — de bōcca ûnn-a cosa V. Bōcca.
- — d'in man; Scorrere, Fuggir di mano.
- — ō rie; Scappar da ridere: Mettersi a ridere.
- — ûnn-a cosa a ûnn-a persōnn-a; Scappar alcuna cosa ad alcuno, vale Lasciarsi andare a farla, quasi non volendo e dopo essersene astennto: Gh'é scappôu ûnn-a corezza; Gli scappò una coreggia.
- Chi due levre caccia, ûnn-a a fûzze e l'atra a scappa V. Levre.
- In scappâ m. avv. Alla sfuggita V. In scappâ alla sua sede alfab.
Voxe vexiñe: scanso (a); scantinâ; scaola; scapestrôu; scapitâ; scappâ; scappadinn-a; scappamento; scapparato; scapparōn; scappatöia.