sbïro
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Birro, Sbirro, Zaffo, Famiglio, Berroviere e Birroviere, antic. Sgariglio e Sgheriglio, e in gergo Ciaffero, Bracco: Sergente della Corte che arrestava la gente di mal affare per ordine della Giustizia. Sbirro, dicesi da'pescatori e marinaj Un pezzo di canapo impiombato nelle due estremità, che serve ad imbarcare qualunque cosa per trasportarsi altrove o levarla in alto. Rondòne o Rondine maggiore V. Barbôuto. l
- — de carte; Fante: La minor figura di ciascun seme (merçe) rappresentata in forma di servitore.
- Cōntâ cōmme ō sbïro a goffo V. Cōntâ.
- Dî a sò raxōn a-i sbïri V. Razōn.
- Ëse per l'äia cōmme l'anima di sbïri; Esser
- Pä ch'ō l'agge i sbïri a-o pané; Par che abbia i birri dietro, si dice di Chi va velocissimam.
- Sōn ciù i sbïri che i prævi V. Præve.
Voxe vexiñe: sbiffâ; sbifferâ; sbiggia; sbignâsela; sbiraggia; sbïro; sbōccâ; sbōcco de sangue; sbòccola; sbōccôu; sbōrsâ.