salûte
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Salute, Sanità: Costituzione di corpo senza dolore e senza impedimento d'operazione.
- Salute, per Salvazione, Felicità eterna.
- Ä salûte dō... Ä sò salûte; Alla salute di... Alla sua salute. Modi di dire Quando bevendo intendiamo di bere ad onore d'alcuno, augurandogli felicità, Far un brindisi ad alcuno.
- Aveì da salûte da vende; Essere verde come un aglio: Essere in istato di perfettissima salute.
- — ûnn-a salûte de færo; Aver una sanità erculea, cioè Essere robustissimo.
- Creppâ dä salûte; Star bene, benone, benissimo; e dicesi scherzevolmente.
- Fâ ben ä salûte; Esser salutifero o salutare o salutevole o salubre.
- Quando gh'é a salûte, gh'é tûtto; Chi è sano è ricco, Chi ha san: tà è ricco e non lo sa: La maggior ricchezza che sia è la sanità.
Voxe vexiñe: salûâ; salûmê; salûmmi; salûo; salûtâ; salûte; salvâ; salvagente; salvamento; salvatô; salvaziōn.