sōrdo
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- add. Sordo: Privo dell'udito.
- Sordo, dicesi anche a Cose inanimate quando non risuonano nel percuoterle. '
- Detto di strum. musicale, vale Non chiaro, Non sonoro.
- — mûtto; Sordo muto: Chi per essere sordo da natività è altresi muto.
- Ëse sōrdo; Esser sordo, ed in ischerzo Aver le campane grosse o ingrossate, Aver male campane.
- Fâ ō sōrdo; Fare il sordo o il sordacchione, Far la formica o il formicon di sorbo, Suonare la sordina: Far la vista di non udire per non fare ciò cho è detto.
- Limma sōrda; Lima sorda V. Limma.
- Mezo sōrdo; Sordastro: Alquanto sordo, Quasi sordo.
- Nō parlâ con sōrdi; Non dire a sordo, figur. Dire alcuna cosa ad alcuno che facilmente l'intenda e prontamente l'eseguisca.
- Ti é sōrdo? Seì sōrdi? Sei sordo? Siete sordi? Non la vuoi o Non la volete intendere?
- Vegnî sōrdo; Assordire, Insordire: Divenir sordo.
Voxe vexiñe: sōrdattin; sōrdatto; sōrdattōnn-a; sōrdattûsso; sōrditæ; sōrdo; sōrdōnn-a (ä); sōrfo; sōrpassâ; sōrpreiza; sōrprende.