særa
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Sega: Nome generico d'uno strum. d'acciajo dentato da dividere i legnami.
- — a man; Sega a mano: La sega ordinaria maneggiabile da un uomo solo, talora con una sola mano, più frequentemente con ambedue.
- — da relêujæ; Sega ad archetto: Specie di sega armata ad archetto che usano gli oriuolaj.
- — da serrâ e prïe; Sega da pietre: Strum. sim. alla sega da legno, ma senza denti, fatto di lamiera di ferro, grossa e sottile, lunga e corta, a proporzione delle pietre che debbono segarsi.
- — da serroeì; Sega intelajata: Sorta di sega atta a recidere per lo lungo travi per farne assi, piane, panconi e sim., ed è menata da due uomini, uno in basso ed uno in alto sulla piedica.
- — da taggiâ i erboi; Segone: Lunga e grossa lama dentata, munita alle due estremità di un occhio, entro i quali si piantano due diritti o corti manichetti verticali. Il segone è senza telajo; è menato orizzontalmente da due uomini e serve a segare trasversalmente un fusto d'albero per farne un toppo (çeppo) o per dividere il toppo in fiocchi.
- — da vöze o da öze; Sega da volgere. T. legnoj. Sega stretta, la quale, con facilità segando, si volta iu giro o altrimenti.
- Fâ a stradda ä særa; Allicciare la sega: Far la strada ai denti della sega colla chiave, detta Licciajuola.
- Færo da fâ a stradda ä særa; Licciajuola V. Færo.
- Piggiâ a særa d'ōze; Segarsela, Battersela, Còrsela: Andarsene via. Modo basso.
- s. f. Serra: Luogo chiuso con vetri, ove nell'inverno si custodiscono piante di specie dilicata, che non potrebbero resistere ai rigori della temperatura in piena aria.
Voxe vexiñe: sacconetto; sacramentâ; sacrificâ; sæ; sæa; særa; særa (pescio); særo; saèta; sæximo; sæxinn-a.