rōsso
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Rosso: Color rosso; od altrim. Nome dato a parecchie sostanze e composizioni, perchè hanno tale colore.
- — d'êuvo; Rosso d'uovo o semplicem. Rosso, Tuorlo e Torlo: Quella parte globosa giallo-rossiccia dell'uovo, che ha il suo seggio in mezzo all'albume; essa è situata verso l'estremità più ottusa dell'uovo.
- — ingleize; Rosso d'Inghilterra o Rosso inglese (Perossido di ferro): Serve a pulire i metalli.
- add. Rosso: Aggiunto di colore simile a quello del sangue o della porpora.
- Rosso, aggiunto di pelo, Che è di colore tra il giallo e il rosso.
- — incarnatto; Vermiglio: Rosso acceso del color del chermisì.
- — scarlatto; Rosso scarlattino.
- — scûo; Rosso cupo.
- Chi tïa a-o rōsso; Rosseggiante, Rossigno, Rossiccio, Rossastro.
- De peì rōsso, manco bōnn-a a vitetta V. Peì.
- L'é mëgio vegnî rōsci che neigri; È meglio arrossire che impallidire, È meglio diventar rosso che livido V. Mëgio.
- Tæra rōssa; Terra rossa, Ocrea rossa V. Tæra.
- Tempo rōsso, ò che ciêuve ò che buffo V. Buffâ.
- Vegnî rōsso cōmme a braxa; Diventar rosso peggio d'un tacchino: Divenir acceso o infocato in viso.
Voxe vexiñe: rosolio; rosōn; rospo; rōssazze; rōssetto; rōsso; rōssô; ròssua; rōstî; rōstïa; rōstïo.