rïe
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Ridere: Far risa, Mostrare gioja, allegrezza.
- Ridere, per Rallegrarsi: Nō bezêugna rïe dō mâ di atri; Non bisogna ridere del male altrui.
- Metaf. per Far bella e allegra vista, Render aspetto ameno: Rieiva ō çê, rieiva a tæra e l'ûniverso; Rideano il ciel, la terra e l'universo.
- per Arridere, Favorire: Fintanto che a fortûnn-a a ghe rïe; Fintanto che la sorte gli ride.
- Parlando di vesti, vale Incominciare a rompersi o Essere sdruscite e rotte: Questo cappotto ō comença a rïe; Questo cappotto comincia a ridere.
- — apprêuvo a ûn; Irridere, Deridere, Beffare, Schernire.
- — benchi rïe l'ûrtimo; Ride bene chi ride l'ultimo.
- — cōmme i scemmi; Ridere agli àgnoli, vale Ridere e non sapere di che.
- — cōmme ûn matto; Far le grasse risa: Ridere smoderatamente.
- — de ninte; Far quattrinate di riso, vale Ridere per poco o per nulla.
- — forte; Ridere squacqueratamente: Ridere con grande strepito, sconciamente e colla bocca spalancata.
- — in faccia a ûnn-a persōnn-a; Ridere ad alcuno o in bocca ad alcuno, dicesi del Mostrarsegli amico per ingannarlo.
- — in sciä faccia; Rider sul viso o in faccia altrui.
- — sōtt'êuggio; Rider sotto le basette o sotto i baffi o sotto vento o sott'occhi V. Êuggio.
- Chi me vêu ben me fa cianze e chi me vêu mâ me fa rïe V. Ben (sost. ).
- Chi rïede venardì, cianze in domenega V.Cianze.
- Chi rïe dō mâ di atri, ō sô se gh'approscima V. Approscimâse.
- Fâ rïe; Far ridere: Dar cagione di riso.
- Fâ o Dî ûnn-a cosa pe rïe; Fare o Dire checchessia per giuoco, per baja, per burla.
- Méttise a rïe; Mettersi a ridere o semplicem. Ridere.
- Piggiâsela in rïe; Pigliar in giuoco, in burla o a gabbo checchessla, Far dosso di buffone.
- Rōba da fâ rïe i pōllin; Cosa da far ridere le telline o i ranocchi o i piedi del letto, Cosa da far ridere il pianto, dicesi di Cosa o Detto insulso, degno di scherno, mal appropriato e sim.
- — da rïe; Cose da recarsele in baja, da non farne il minimo caso.
- Vegnî da rïe; Mettersi a ridere.
- Riîse n. p. Ridersi, Burlarsi, Farsi beffe: Chi se rïe de mi, mi me rïo de lö; Chi si ride di me, io mi rido di loro.
- — d'ûnn-a cosa; Metter in non cale, Non far conto di checchessia, Non temer grattaticcio.
- Riîsene; Ridersela, dicesi comunem. da chi è sicuro del fatto suo e non teme minaccia o altro; ed anche Quando, accennatasi qualche cosa come grave, noi vogliam significare che non ci dà pensiero nessuno: Me ne rio; Me la rido.
- s. m. Riso, al pl. Risa, ma trovasi anche Risi: Moto di compiacenza, d'allegria, di giovialità che si fa colla bocca.
- — chi non arriva manco in ta gôa; Riso che non passa dal gozzo in giù, cioè Riso di complimento, a cui non acconsente il cuore.
- — sardonico; Riso sardonico: Riso sforzato, amaro, dispettoso.
- Mette a pansa pe tæra da-o rïe, Pisciâse in ti cäsoin da-o rïe, Scciûppâ da-o rïe, Sganasciâse da-o rïe; Scompisciarsi, Sbellicarsi, Smascellarsi, Scoppiare, Crepare, Disfarsi delle o dalle risa, vagliono Ridere smoderatamente, sgangheratamente, a croscio, all'abbandonata. a risa scarrucolate.
- Scappâ ō rïe; Entrar nelle risa, Mettersi a ridere.
- Sccûppōn de rïe; Scoppio o Scroscio di risa.
Voxe vexiñe: ridâ; ridōndâ; ridûe; ridûto; ridûziōn; rïe; riedificâ; riepilogâ; riescî; riferî; riffe e raffe (tra).