rêuza
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Rosa. T. bot. Rosa centifolia. Fiore odoroso conosciutissimo, ordinariam. di colore vermiglio poco carico, che nasce sopra un arbusto armato di spine, detto Rosajo. Iavvene di più specie e di più colori, come bianche, rosse, gialle, ecc., di Francia, d'ogni mese, salvatiche, ecc.
- — bansiana... T. bot. Rosa banchsiana. Specie di rosa rampicante, i cui piccoli fiori sono disposti lungo i rami a piccoli mazzetti; i colori più comuni sono o bianco o giallo. Iavvi altra specie congenere a fiori rossi detta Rosa multflora.
- — da leppa o muscōsa; Rosa borraccina. T. bot. Rosa muscōsa. Varietà della Rosa centifolia, cosi chiamata perchè ricoperta di quel musco, che i Tosc. dicono volgarm. Borraccina.
- — d'India; Altea rossa, Malva rosea Malva rosoni, Malvone, ecc. V. Altea nel 2o significato.
- — dō Bengalla; Rosa sempre florida: La Rosa bengalensis di Persoon.
- — gianca; Rosa bianca, detta da' Sistematici Rosa alba.
- — incarnatta; Rosa imbalconata o incarnata: Rosa bianca tinta di rosso o rosa di color rosso pallido. Fu detta Rosa imbalconata, perchè quando giunsero tali sorte di rose ne' nostri paesi, eran tenute in tanto pregio che chi ne aveva mettevale su' hafconi qual cosa rara.
- — mōscojatta; Rosa dammaschina o damascena: La Rosa moschata de' Botanici.
- — sarvæga; Rosa canina o Rosa salvatica, Rosa di macchia, Roselline di macchia, Roselline di pruno. T. bot. Rosa agrestis. Pianta che ha gli steli lisci, con pungiglioni ricurvi, lunghi, spesso opposti; le foglie ovate, d'un verde lucido, lisce; i fiori bianchi, poco odorosi, scempj. Fiorisce in primavera, e rinviensi nelle campagne in luoghi incolti. È comunissima.
- — té; Rosa the. T. bot. Rosa indica. Specie di rosa particolare introdotta da non molti anni in Europa.
- Ægua de rêuza; Acqua rosa o rosata: Acqua tratta per distillazione dalle rose.
- Cô de rêuza; Roseo, Rosaceo, Rosato: Di color della rosa.
- Ëse rōsso e fresco cōmme ûnn-a rêuza; Essere latte e sangue, Esser fresco come rosa, dicesi di Persona avvistata e di bel colore.
- Meì rêuza; Mela rosa: Una varietà della mela.
- Nō gh'é rêuza sensa spinn-e; Non v'è rosa senza spine ovv. Ogni rosa ha le sue spine. Prov. che vale Non potersi aver il bene senza pena e senza mistura di male.
- Pommo de rêuza; Bottone: La rosa non ancora aperta.
- Sciöpo de rêuza; Sciroppo rosato, cioè fatto con infusione di rose.
- Se saan rêuze scioiän; S'ella è rosa fiorirà, s'ella è spina pugnerà, ovv. S'ella è rosa deve fiorire avanti giugno. Prov. che vale Dall'esito si conoscerà la cosa.
- s. f. Rosa. T. milit. e dell'uso. Quel numero più o meno grande di nomi di persone presentate ad un tal grado militare, e tra' quali quegli cui spetta sceglie.
- — di venti; Rosa de' venti. T. mar. È un Cartoncino circolare che si adatta e si ferma sopra l'ago della bussola, nel quale sono segnate alla circonferenza le iniziali de' nomi de' venti.
- — d'öu; Rosa d'oro: Quel flor d'oro in forma di rosa che il Papa benedice la quarta domenica di quaresima per mandare ai principi.
Voxe vexiñe: reûma; reûmatismo; rêuo; reûtâ; reuto; rêuza; revedde; revegnî; reveise (a); revendajêua; revende.