poeì
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Potere: Aver possanza, forza, facoltà, valore di far checchessia.
- — ëse; Poter essere, vale Esser possibile.
- — ō sô, ō vento in gualche lêugo; Potere il sole, il vento e sim. in alcun luogo, vale Arrivarvi, Battervi: Chì ō vento ō nō ghe péu; Qua il vento non ci può.
- Nō ne poeì ciù; Non ne poter più, vale Aver perduto tutte le forze, Esser rifinito; e talora Struggersi di fare, dire, ecc.
- Nō poeìla con ûn; Non si potere o Non ne potere con alcuno, vale Non poter competere con esso lui.
- Nō poeì stâ in pê; Non poter la vita o le polizze, vale Non si reggere in piedi, Essere spossato, debolissimo.
- Nō se pêu cantâ e portâ a crōxe V. Cantâ.
- Se pêu? Si può? Elissi comuniss. per Se pêu intrâ? Si può entrare? Si puol passare? Coi quali modi chiediamo permissione d'entrare in alcun luogo.
Voxe vexiñe: poæ; poassa; poco de bōn; podraga; poëa; poeì; poëla; poëlâ; poëlin; pōeta; poetezzâ.