patî
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Patire: Soffrire, Provar afflizione, dolore, molestia, rincrescimento.
- Patire, dicesi anche di Checchessia che riceva patimento e danno in se stesso: A campagna, ō gran, a mûagia a l'ha patïo; La campagna, il grano, il muro ha patito.
- Per Essere o Andare soggetto: Questa regola a nō patisce ecceziōn; Questa regola non pate eccezione.
- Guastarsi, e dicesi di vivande e simili. Parlandosi di carne, Immezzire, Immezzare, Invietire, Invietare: Divenir vieto, rancido, stantio.
- — d'ûn mâ; Paiir d'un qualche male, come di stomaco, di renella, di malcaduco, ecc., vale Essere sottoposto ad una di queste malattie.
- — ō chêu de fâ ûnn-a cosa; Star sul cuore di far checchessia, vale Averne pensiero grandssimo.
- — ō freido, ō cädo, a famme, a sæ, ō sêunno; Patir il freddo, il caldo, la fame, la sete, il sonno e simili, vale Essere afflitto e incomodato da essi.
- — per mâ; Mareggiare, dicesi d'Aver quel travaglio di stomaco, che molti ricevono dal navigare.
- Chi ghe patisce se faççe chinâ in tæra; Chi l'ha per mal si scinga V. Chinâ.
- Patìghe; Aver a male o per male, vale Ricevere con indignazione checchessia, Averne di spiacere.
- Vegnî da patî; Venir meno, Svenire: Smarrire gli spiriti.
- s. m. Slinimento, Svenimento: Smarrimento di spiriti, Abbandonamento di forze. *Pätïe V. Paratïe.
Voxe vexiñe: paternale; paternata; paternitæ; paternostri; patesciò; patetta (in); patî; patïo; patimento; patiretto; patiscimini; patito.