parlâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Parlare: L'atto di parlare e La parola stessa. Nel plur. dicesi I parlari.
- Ëse de duî parlæ; Esser di due lingue, dicesi figurat. di Chi parla ora in un modo, ora in un altro.
- v. n. Parlare, Favellare: Profferir parole, Mtanifestare ad alcuno i concetti dell'animo mediante le parole.
- Parlare, vale anche Manifestare i proprj pensieri in iscritto: O me parlava in ta lettera de çerte cose che aoa nō me sovvëgnan; Ei mi parlava nella lettera di certe cose, che ora non ricordo.
- Dicesi figurat. di Qualunque cosa che ha o sembra avere una specie di lingua: A l'é ûnn-a statua ch'a parla; È una statua che parla.
- Talvolta per Trattare: De cose ō parla sto libbro? Di che parla qnesto libro?
- Usasi talora anche attiv.: O parta molto ben a lingua tedesca; Egli parla assai bene la lngua tedesca.
- — a bōcca; Parlar a bocca o a viva voce, vale Parlar di presenza.
- — a braççe, abbrettio, a caxo; Favellar a caso o a casaccio, a fata, al bacchio., a bandiera; a vanvera, a gangheri, alla burchia, alla carlona: Parlar senza considerazione, Dirla com'ella viene e non pensare a quello che si favella.
- — adaxo e poco; Parlar a miccino, a spilluzzico, a spicchio, e in m. h. Parlar cacatamente: Favellar adagio e quasi a scosse.
- — ä mûagia o co-a mûagia; Predicare a' porri o tra' porri, Dire al muro, metaf. vale Favellar a chi non intende o s'infinge di non intendere.
- — a guattr'êuggi; Parlar a quattr'occhi, cioè da solo a solo, segretamente.
- — a stramesci o cōmme e prïe da batte ō tûmme V. A stramesci.
- — a tocchetti; Favellar rotto, cincischiato, addentellato, smozzicato, vale Parlar a pezzi.
- — ben; Parlar bene, cioè pulitamente, ornatamente.
- — ciæo, Parlâ cæo e netto V. Ciæo avv.
- — ciannin V. sotto Parlâ sōttovōxe.
- — co-a bōcca streita V. Bōcca.
- — co-a foddra; Battologizzare, Usar battologia: Ripetere alla fine la prima o le due prime parole già dette: hò dito che ti stagghi savio, t'hò dito; T'ho detto di star cheto, t'ho detto.
- — co-e moen; Favellar colle mani, figurat. vale Dare, Battere, Percuotere.
- — cōmme i pappagalli V. Pappogallo.
- — cōmme ûn dottô; Parlar cujusso, Salamistrare, Favellare in sul quamquam.
- — cōmme ûn libbro stampôu; Parlare come un libro stampato: Parlar saggiamente e appuntato.
- — con bella manëa; Parlar in bel modo.
- — con gravitæ; Parlar in sul grave o con gravità, Favellare in sul quamquam, Prosare.
- — da arraggiôu V. sotto Parlâ risentïo.
- — d'atro; Entrar in altro, vale Mutar ragionamento.
- — da bōn V. sotto Parlâ in sciō serio.
- — da lō; Parlare da per sè o seco: Parlare da sè senza dirigere ad alcuno il discorso.
- — da matto o da imbriægo; Anfanare a secco, Aprir la bocca e soffiare, Bociar in fallo, Parlar senza considerazione, Cicalare da briaco senza aver bento.
- — da ommo; Parlar assennatamente.
- — diffiçile; Favellar in gramatica o in gramuffa, vale Parlar quasi in modo da non voler essere inteso altro che da gente dotta; e talora Parlar elegante, studiato, in punta di forchetta.
- — d'ûnn-a cosa o persōnn-a; Parlar d'una cosa o d'una persona, vale Ragionare, Tener discorso intorno ad una cosa o persona.
- — fêua de propoxito; Annestar in sul secco, figur. vale Favellar a sproposito o fuor di proposito.
- — fêua di denti; Dir checchessia fuor dei denti V. Dente.
- — françeise, ingleise, tedesco, ecc.; Parlar francese, inglese, tedesco, ecc., vale Parlar la lingua del popolo francese, inglese, tedesco, ecc.
- — franco; Parlar a sicurtà, Parlar con franchezza.
- — in punta de fōrchetta; Parlar in pnnta di forchetta V. Fōrchetta.
- — in sciō serio; Dire o Favellare in sul sodo, Dir da senno, cioè daddovero, contr. di da scherzo.
- — in ti oëge; Favellar all'orecchio, Dir pianamente all'orecchio.
- — latin cōmme ûnn-a vacca spagnolla V. Latin.
- — mâ; Parlar laido o schifoso: Parlar contro l'onestà del costume, Essere sboccato.
- — mâ d'ûnn-a persōnn-a; Tagliar le legna addosso altrui, Sonar le tabelle o le campanelle dietro ad alcuno, Cardarlo, Cardeggiarlo.
- — pe aveì a lengua in bōcca V. Bōcca.
- — risentïo; Parlar risentito, Parlar forte, Dirla fuor fuori, vale Parlar con risentimento.
- — riseivôu; Parlar riserbato, cioè circospetto e cautamente.
- — sbōccôu; Parlare sboccato, Esser largo di bocca, vale Parlare senza riguardo e rispetto.
- — sccetto; Parlar alla libera, vale Dire la cosa come sta.
- — sens'aveì riguardo a nisciûn; Dar nel fango come nella mota: Favellar senza distinzione e senza riguardo, così degli uomini grandi come de' piccoli.
- — sōttovōxe; Parlar sottovoce, Parlar basso o piano o sott'eco, vale Parlare con voce bassa, sommessa.
- — ûnn-a lengua de pèsta; Cianciugliare, Ciangottare una lingua, vale Parlarla malamente.
- — zerbo; Parlar in gergoo gergone, Parlar furbesco, vale Parlare oscuramente in guisa che non s'intenda se non fra quelli che son convenuti fra loro.
- Chi parla de mi derrê a-e mæ spalle, parla cō mæ cû; Chi mi dice mal di dietro, me lo dice al culo. Modo basso di chiaro significato.
- Con chi parlo? A chi dich'io? Parlo io al vento? Intendete il parlar volgare? Dico a te sai? Maniere che si nsano specialm. co' fanciulli allorquando non obbediscon ai nostri ordini alla prima.
- E mûagie parlan V. Mûagia.
- Fâ parlâ de lō; Far parlare di sè, vale Dar occasidne ch'e' si parli di sè, e pigliasi per lo lo più in mala parte.
- fig;giêu dévan parlâ quando e gallinn-e piscian V. Figgiêu.
- L'é cōmme parlâ co-a mûagia V. Mûagia.
- Moralmente parlando m. avv. Di ragione, Secondo ragione.
- Nō ne parlemmo ciù; Non se ne parli più, Mettavisi il piè su per sempre, Sia dimenticato.
- Nō ne voeì senti parlâ; Non volerne intender sonata o Non ne voler saper bricia.
- Nō parlâ a caxo: Non parlare al bacchio, Parlar non sine quare, Parlar non senza ragione.
- Nō parlâ cou ûn; Non favellar ad uno, vale Esser adirato secolui.
- O non ha parlôu con sōrdi; E' non l'ha detto a sordi o a sordo V. Srdo.
- O parla perchè ō l'ha ō sciôu; E' favella come i pappagalli.
- Parlâse n. p. Parlarsi vicendevolmente, cioè l'uno coll'altro.
- — in ta gôa V. Gôa.
- — in ti denti V. Dente.
- — in tō naso V. Naso.
- Parlemmo d'êuve che l'é chì Pasgua; Ragioniamo d'Orlando o della madre d'Orlando, dicesi Quando le cose, delle quali si parla, non ci piaciono o sono pericolose, però desideriamo che si muti ragionamento.
- Pàrlime da crestian: Parlami cristiano, cioè nella mia lingua se vuoi ch'io t'intenda.
- Parlo a ti, sêuxoa, pcrché ti m'intendi, nêua V. Nêua.
- Parlo miga tedesco? Parlo io tedesco? Favello io greco? dicesi Quaado altri non ci dà retta o finge di non intendere.
- Questo scì ch'ō se ciamma parlâ! Questo è parlare da uomo di garbo!
- Se n'é parlôu dappertûtto; Ne fu un gran dire o Ne fu un dire per ogni dove.
- Tale quale parlæ voî, parlo mi; A botta, risposta.
Voxe vexiñe: parentela; pariginn-a; parissêua; parissoin; paritæ; parlâ; parlamentäio; parlata; parlatô; parlatöio; parli (fâ parli d'ûnn-a cosa o d'ûnn-a persōnn-a).