natûa
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Natura: Voce che abbraccia tutte le forme delle cose, l'essere e le cagioni; Tutte le cose create, L'universo.
- Natura: Ordine, per cui tutte le cose create hanno principio, moto, incremento e fine; ed in più stretto sgnificato dicesi degli Effetti che risultano da un tale ordine, in ogni persona.
- — Proprietà od Essenza particolare d'alcuna cosa.
- Tendenza, Impulso, Istinto, per cui l'uomo propende per le cose che giovano alla propria conservazione.
- Complessione, Temperamento.
- — divinn-a; La natura dvina: Iddio creatore e conserva ore dell'universo.
- — ûmana; La natura umana: Il gencre umano, Gli uomini.
- Itiuto de natûa; Istinto di natura, lo stesso che Tendenza, Impu so V. sopra nel 4o signif.
Voxe vexiñe: nassa; natale; nativitæ; natta; nattello; natûa; natûrale; natûralessa; natûralista; natûralizzâ; natûralizzaziōn.