nōmme
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Nome: Vocabolo, col quale si appella alcuna cosa o persona; Appellazione, Denominazione.
- Nome, presso i Gramm. Quella parte dell'orazione che ammette numero e genere.
- — per Fama, Grido, Rinomanza.
- — per Vece, Cambio, Parte: A mæ, a tô, a sò nōmme, A nōmme dō tale, ecc.; A mio, a tuo, a suo nome, A nome del tale e sim., vale Da parte mia, tua, sua, ecc.
- — de battæximo; Nome di battesimo: Quello che s'impone a' cristiani nel battesimo.
- — de camixe, di mandilli, ecc.; Puntiscritto e Pontiscritto (quasi scritto con punti): Quelle lettere iniziali, che con filo di colore, per lo più rosso o turchino, si fanno in qualche parte delle camicie e in generale alle biancherie per conoscerne il padrone.
- — fäso; Pseudonimo.
- — pe nōmme; A nome per nome, Nominatamente, cioè A uno per uno preso per nome.
- — proprio; Nome proprio: Nome che appartiene solo agl'individui, come Antonio, Tevere, Genova.
- Aveì bōn nomme; Aver buon nome, vale Aver buona fama.
- — cattivo nōmme; Portar mal nome di sua persona, vale Aver mala voce, mala fama.
- Chi ha ō stesso nōmme; Omonimo: Che ha un medesimo nome; e talora Che importa lo stesso.
- Ciammâ e cose pe-o sò nōmme; Chiamar la gatta gatta o il pan pane, val Dir le cose come stanno senza reticenza o riguardo.
- Dâ ō nōmme da-e feste V. Dâ.
- Fâse dō nōmme; Farsi nome: Acquistar fama.
- O giōrno ō sò nōmme; Giorno onomastico.
- Piggiâ ō nōmme da ûnn-a cosa o persōnn-a; Pigliar il nome da una cosa o da una persona, vale Nominarsi da quella.
- Sensa nōmme; Anonimo.
- Spende ō nōmme d'ûnn-a persōnn-a; Spendere il nome d'alcuno, vale Affermare, Promettere checchessia a nome di quello.
- Vä ciù ûn bōn nōmme che tûtti i dinæ dō mōndo; Molto meglio è un buon nome che una mala ricchezza.
Voxe vexiñe: nomenclatûa; nomiaggio; nomina; nominâ; nominata; nōmme; nonne; nōnpariglia; noscignōr; noscignōra; nosse; nostrâ.