mollâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Lentare, Allentare, Rallentare, Rilassare: Render lento, e si applica alle cose che sono suscettibili di tensione o di rilasso, come i fili, le funi e simili, contr. di Tendere. Dicesi anche Mollare, ma è meno nobile, ed usasi più particolarmente in marineria, e vale Sciogliere, Levar volta, Cessare di trattenere, Disormeggiare, Disfare un nodo, ecc.
- Usato in signif. neut. vale Cedere, Avvallare: O terren ō molla; Il terreno cede, avvalla. 'Cedere, dicesi anche dello Sformarsi d'un muro o sim.; Rovinare, Sfasciarsi.
- — a britla a-o cavallo, a ûnn-a persōnn-a V. Brilla.
- — ō can; Lasciare il cane: Scioglierlo da guinzaglio.
- — ō prexo; Rinviliare, Dar giù, Scemare di prezzo.
- — ō vestî; Allentare il vestito: Slacciarlo ondesia meno ristretto.
- — ûn pûgno, ûn scciaffo, di cäsci, ecc.: Abbrie care, Appiccare, Appioppare, Appostare, Appoggiare, Azzeccare un pugno, uno schiaffo, un mostaccione, Sprangar calci, ecc. vale Lasciarlo andare, Scagliarlo.
- Comensâ a mollâ a scotta V. appresso Mollâse pe-e picagge.
- Mollâse n. p. Allentarsi: Farsi lento, contr. di teso.
- — pe-e picagge; Rompere o Strappar la cavezza, dicesi di Colui che, perduto ogni ritegno d'onestà, comincia a fare mancanze.
Voxe vexiñe: mōinâ; mōinello; mōinn-a; molestâ; molla; mollâ; mollamme; mollann-a; mollette; mollexin; mollezzâ.