lasciâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Lasciare: Non tòrre e Non portare s co, in partendosi, checchessia.
- Lasciare, per contr. di Tenere V. Mōllâ.
- — per Abbandonare affatto.
- — per Far erede o lasciti per testamento.
- — per Permettere, Concedere: Lusciæme ûn pö vedde; Lasciatemi un po' vedere.
- per Tralasciare: Lascio de dî quante votte ecc.; Lascio di dire quante volte ecc.
- — a mez'asta ûnn-a cosa V. A mez'asta.
- — andâ, Lasciâ andâ l'ægua in z e ō vento in sciû, Lasciâ andâ ûn pûgno, ecc. V. Andâ.
- — andâ d'in prexōn; Lasciar di prigione o anche assolutam. Lasciare, vale Liberare dalla prigione, Dare la bbertà. l
- — andâ zerbo; Lasciar correre V. Zerbo.
- — che ûn ō cante; Lasciar cantar uno V. Cantâ.
- — corrî, Lasciâ corrî ō pescio V. Corrî.
- — di, Lasciâ fâ; Lasciar dire, Lasciar fare, vale Non curare ciò che altri dica o faccia, Non darsene pensiero.
- — dïto; Lasciar detto, si usa in persona di Chi parte da un luogo ed ordina che altri dica o faccia per lui.
- — fâ a ûnn-a persōnn-a; Lasciar fare ad uno, vale Lasciare a lui la cura di ciò che si parla.
- — inderrê; Lasciar indietro, vale Tralasciare.
- — inderrê ûnn-a cosa V. Inderrê.
- — in dûbbio; Lasciare in, forse, cioè incerto e dubbioso.
- — in gianco; Lasciar in bianco V. Gianco s. m.
- — in ta penna; Lasciar nella penna o in penna, vale Tralasciar di scrivere alcuna cosa.
- — in te pèste; Lasciar nelle peste, vale Lasciare ne' pericoli senz'ajuto o consiglio.
- — ō çerto pe l'inçerto V. Certo s. m.
- — ō comando; Gittar la bacchetta: Lasciar il comando o la carica.
- — stâ; Lasciar stare, vale Lasciar di fare checchessia.
- — stâ ûnn-a persōnn-a; Lasciar stare alcuno, vale Cessar di nojarlo.
- Lasciâghe a carcassa, i osse, a pelle; Lasciarvi la spoglia, figurat. vale Lasciarvi la pelle, Morire.
- Lasccmmo e çeimonie; Bando ai complimenti.
- Lascemmola lì; Finiamola, Tronchiamola, Non ne facciamo altre parole.
- Làscilo dî; Lascia ch'ei gracchi, ch'e' zufoli a sua posta, cioè Lascia ch'ei faccia o dica quel che vuole, ch'io non ne vo' far niente o ch'ei non farà niente o che non sarà niente.
- Làscime stâ; Lasciami stare, Non m'annojare.
- Nō lasciâ vive; Non lasciar vivere, vale Importunare, Tempestare, Molestare, ecc.
- Lasciâse n. p. Lasciarsi, Abbandonarsi.
- Lasciarsi, vale Ordinare per sè alcuna cosa nel testamento dopo la morte, come messe, funzioni e simili. Staccarsi, dicesi che Il bambino si stacca quando comincia a muover da sè i primi passi.
- Lasciâse abbatte; Lasciarsi abbattere, Avvilirsi, Abbandonarsi, Disanimarsi, Mancare d'animo, Sbigottirsi.
- — andâ zù; Andar sciatto o sciamannato, cioè scomposto o negligente negli abiti.
- — ingraviâ; Lasciarsi ferrare, figur. e in m. h. Lasciarsi fare quello che altri vuole.
- — menâ pe-ō naso; Lasciarsi levare in barca, Lasciarsi menar pel naso V. Naso.
- — pëpiccagge; Rompere o Strappare la cavezza V. Piccaggia.
- — persûade; Lasciarsi persuadere, Lasciarsi consigliare.
- — regolâ; Lasciarsi menare, governare e sim., vale Regolarsi secondo i consigli altrui.
- — scappâ de man ûnn-a cosa; Lasciarsi uscir di mano alcuna cosa, vale Permettere che altri se ne faccia padrone; e talora Trascurare o Perdere l'occasione.
- — scappâ l'öccaxion; Perdere l'acconciatura, cioè l'occasione di far ciò che altri erasi proposto.
- — vedde da ûnn-a persōnn-a; Lasciarsi vedere ad alcuno, vale Operare in modo che quello ti vegga, e per lo più andandolo a visitare.
Voxe vexiñe: lasagnata; lasagne; lasagnette; lascâ; lascia; lasciâ; lasciatûa; lascimestâ (pin de); lasciù; lasco; lasso.