læte
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Latte: Liquore bianco, opaco, che si forma nelle poppe delle donne per nutrimento del suo o dell'altrui bambino; e in quelle delle femmine dei mammiferi pel nutrimento de' loro parti.
- — de fghe; Latte, Lattificio V. Figo.
- — de gallinn-a; Latte di gallina V. Gallinn-a.
- — de pëgoa, de crava, de vacca; Latte pecorino, caprino, vaccino.
- — de pescio; Latte di pesce, dicesi Una sostanza bianca e consistente come cacio tenero, che si trova ne' pesci maschj al tempo della fregola, e colla quale essi fecondan le uova che son gettate dalle femmine.
- — de pōlla: Latte di gallina, chiamansi I torli di uovo stemperati con acqua e zucchero e frullati.
- — de vegia; Latte di vecchia: Nome d'uno squisito rosolio.
- — dōçe o ä spagnolla; Crema: Un composto di latte, torli d'uovo stemperati con acqua e zucchero, dibattuti insieme e rappresi al fuoco.
- — brûtto; Latte grosso.
- — preizo; Latte cagliato o quagliato, Latte rappigliato, rappreso.
- — pûo; Latte puro, schietto, Latte intero.
- Aveì ancōn ō læte in bōcca; Aver il latte alla bocca, Non aver rasciutti gli occhi, vale Essere troppo giovane e di poca esperienza.
- Cô gianco e læte; Color bianco lattato o bianco latteo, cioè Che somiglia nel colore al latte.
- Dâ ō læte; Lattare, Allattare, Dare il latte: Nutrire con latte come fanno le madri e le bàlio i piccioli figliuoli.
- Ëse in læte; Essere in latte, dicesi volgarm. del Grano quando è ancora ripieno di liquido trasparente e mucoso, e non ha preso ancora veruna consistenza.
- Fâ prende ō læte; Far cagliare o quagliare il latte, Accagliare il latte.
- Fâ scentâ ō læte; Far cansare il latte: Farlo andar altrove, Deviarlo dalle poppe per non aver da allattar figliuoli.
- Fâ vegnî ō læte a-e zenōgge; Far venire il latte alle ginocchia. Modo comunissimo in Tosc. e vale Essere nojoso e uggioso; Ristuccare, Saziare sino alla nausea.
- Figgiêu da læte V. Figgiêu.
- Levâ ō læte; Divezzare, Svezzare, Spoppare, Slattare V. Destettâ.
- Mette a prende ō læte; Porre il lattea cagliare o a quagliare.
- Piggiâ ō læte; Poppare, Lattare: Prendere il latte.
- Prendise ō læte; Cagliare, Quagliare, Quagliarsi il latte: Rappigliarsi per l'azione del caglio.
- Scciûmma de læte; Crema battuta e or comunem. Panna montata: Panna dibattuta col palloncino o colla frusta, e ridotta in densa spuma, che si suol mangiare co' cialdoni (cannōnetti).
- Scciûmmâ ō læte; Spannare, Sfiorare, Disfiorare il latte: Tôr via la panna al latte collo spannatojo, che è una mestola bucherata o un ampio passatojo.
- Scentâ ō læte; Cansarsi il latte, dicesi quando alle donne non viene più il latte.
- Sûccao de læte; Zucchero di latte V. Sûccao.
- Vitello da læte; Vitello di latte, Vitella mongana: Vitello che ancora piglia il latte; altrim. Lattonzo, Lattonzolo.
Voxe vexiñe: laddro; laddronaja; laddronisso; laddrōn; là drento; læte; læxina; læxinâ; læzo; lagasso; laggiōn.