lägrima
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Lagrima e Lacrima: Umore che distilla dagli occhi, nato da soverchio affetto o di dolore o d'allegrezza o anche da qualche causa estrinseca. Lagrima, dicesi talora per Gocciola. Christi; Lacrima Christi o semplicem. Lagrima: Qualità di vino che si fabbrica nelle falde del Vesuvio, che taluni credono meglio denominarlo Erodano.
- Lägrime de cocodrillo; Lagrime di cocodrillo, vale Lagrime finte, simulate, donde il proverbio: Lägrime de donna, lägrime de cocodrillo; Lagrime di donna, lagrime di cocodrillo.
- — de Giobbe; Lagrime di Giob o Giobbe. T. botan. Lacrgma Iobi. Pianta arundinacea dei paesi caldi, che da noi coltivasi negli orti a cagione del suo granello assai duro, liscio, lucido, che s'impiega per far corone o rosarj.
- Figo co-a lägrima V. Figo.
- Fōrmaggio co-a lägrima V. Fōrmaggio.
Voxe vexiñe: laghêu; lagnansa; lagnâse; lagno; lago; lägrima; lagrimâ; lagrimaziōn; lalla; lanbardan; lambiccâ.