in pê
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- m. avv. In piedi, In piè, Ritto, Stante, Sustante.
- Ëse in pê; Essere in piede, vale Sussistere.
- Mette in pé; Intavolare, Intelajare: Cominciare a trattare; e dicesi di negozio, trattato e cheechessia.
- Nō poeì stâ in pê; Non poter reggersi in piedi, Non si regger diritto, Non si poter tener sulle gambe; e talora Non poter tenere i piedi in terra, Sdrucciolare.
- Paeì a morte in pê; Parer la moria, Essere o Parere un morto, Parer morto in piedi, dicesi di Chi è scarno, pallido, stenuato da parere piuttosto morto che vivo.
- Sätâ sciù in pé: Balzare, Salire in piedi.
- Stâ in pê; Star in piedi, figur. vale Sostenersi, Mantenersi, Stare nel suo essere, Reggersi; e dicesi di scritti, d'opere e di lavori qualunque.
Voxe vexiñe: in panchêutto e menûetti; in paragōn; in parma de man (portâ); in passando; in patetta (scarpe); in pê; in pensciōn (ëse); in persōnn-a; in pessi; in tanti pessi; in pin; in poche parolle.