faxêu
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Fagiuolo e Fagiolo: Civaja netissima, ed è il seme della pianta dello stesso nome, di cui si conoscono molte specie e varietà.
- — ballin... . Chiamansi così da noi I fagiuoli o bianchi o rossi o grigiolati che sono rotondi a guisa di pallini.
- — barbaeschi; Fagiuoli turchi. Sono grigiolati e nani.
- — çinquantin; Fagiuoli cinquantini. Sono nani.
- — da cōsto; Fagiuoli nani: Fagiuoli che poco si alzan da terra, e perciò non s'infrascano.
- — da ramma; Fagiuoli scandenti o rampicanti: Quelli, il cui stelo non si regge da sè, ma abbisogna di un corpo vicino e alto, a cui possa attaccarsi od avvitacchiarsi e salire, ciò che d'ordinario si fa con frasche, onde dicesi Infrascare i faginoli.
- — dell'êuggio neigro; Fagiuoli dell'occhio: Quei fagiuoli piccoli di color giallognolo e con una macchietta nera che si chiama Occhio o Viso.
- — de Spagna; Fagiuoli della China o d'Egitto.
- — desteghæ; Fagiuoli sgranati.
- — d'lndia; Ricino. T. bot. Ricinus vulgaris. Pianta da cui si trae un olio purgativo, detto Olio di ricino V. Êuio.
- — di pollastri; Fagiuoli, diconsi per ischerzo I testicoli de' galletti.
- — gianuchi; Fagiuoli bianchi o gentili.
- — grixi; Fagiuoli grigiolati.
- — n erba; Fagiuoli in erba V. Faxolin.
- — lûmmê... Fagiuoli grigiolati rotondi o bislunghi.
- Êugg o dō faxêu; Occhio o Viso: Qauella parte nera e dura, onde il fagiuolo germoglia.
- O l'é ûn faxêu dell'êuggio neigro; È un furfantello, un birbantello, un facimale, una cavezzuola, dicesi di Fanciullo svegliato e vispo assai e che procuri di far sempre qualche danno.
Voxe vexiñe: favô; favorî; favorïo; faxan; faxanotto; faxêu; faxoæle; faxolin; faziōn; fazionê; fëa.