conträe
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Contrarre e Contraere: Acquistar cosa, con aver data cagione d'acquistarla, e intendesi sempre di cose incorporali, come le chiamano i Legisti, cioè debiti, diritti, effetti, ecc.
- Contrarre, per Stabilire concordevolmenle, Conchiudere un accordo, un trattato, ecc.
- — matrimonio; Contrarre matrimonio, vale Legarsi in matrimonio.
Voxe vexiñe: contraccangio; contraddansa; contraddî; contraddiziōn; contradormiente; conträe; contraffâ; contraffæto; contraffaziōn; contragabbiōn; conträio.