condûe
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Condurre, Menare, Guidare; e si dice non meno delle persone che delle bestie, ed anche delle cose inanimate.
- Condurre, usato in senso neut. e detto di strada, vale Far capo, Andare a riuscire.
- — ben ûn affare; Condur bene un affare, vale Recarlo a buon fine.
- — ben ûn travaggio; Condur bene un lavorlo, vale Lavorarlo con diligenza e maestria, e dicesi per lo più di pittura, scoltura, cesellatura, ecc.
- — l'ægua; Condur l'acqua, vale Farla andare in un dato luogo per via di fossi, docce, condotti e simili.
- — ûnn-a villa, ûn appartamento, ecc.; Condurre una villa, un appartamento e simili, vale Tenerlo a fitto.
- Condûise ben o mâ; Condursi bene o male, vale Governarsi lodevolmente, onestamente, o il contrario; ed anche Comportarsi, Regolarsi bene o male in checchessia.
Voxe vexiñe: condiscendente; condiziōn; condizionâ; condizionôu; condormîse; condûe; condûta; condûto; condûttô; cönetta; cönettâ.