ciù
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- Più, e talvolta Piue, ma in poesia bernesca e per forza di rima; antic. Piua, Piune, Piò, Pioe, Pioi, Plu, Plui, Plusore. Parola che si adopera per avverbio, per nome addiett., per nome sost., e che subisce varie inflessioni e significati secondo le particelle alle quali si unisce.
- — Più, talora vale Maggiormente, Sommamente: A l'é a cosa che ciù me piaxe; È la cosa che più mi piace.
- — Talora denota Quantità continua e discreta: Son quattr'anni e ciù che... Sono quattr'anni e più che...
- — Talora denota Tempo: Nō se pêu ciù vive; Non si può più vivere; e talora Quind'innanzi, Da ora in poi, In avvenire: Certe cose nō e fö ciù; Certe cose non le farò più.
- — per Piuttosto: Ciù per vostra bōntæ che pe-i sò meriti; Più per vostra bontà, che pe' suoi meriti.
- — Congiunto con diversi avv. o prepos. forma diversi modi avverbiali, come: Ciù zù, Ciù sciù, Ciù in sa, Ciù in là, Ciù avanti, Ciù inderré, ecc.; Più su, Più giù, Più in qua, Più in là, Più innanzi, Più indietro, ecc.
- — Aggiunto a' nomi addiett. dinota Maggior quantità, in comparazione: O l'é ciù ricco che voî; È più ricco di voi.
- — Talora dinota l'elezione d'una delle due cose di che si tratta, e vale Meglio, Anzi, Piuttosto: Me piaxe ciù ō vin che l'ægua; Mi piace più il vino che l'acqua.
- — Preceduto dall'artic. e accompagnato coll'add. vale il superlativo relativo: A l'é a ciù bella de tûtte; È la più bella di tutte.
- — Accompagnato coi nomi sost., allora è addiett. e vale Molti: Son ciù giorni che v'aspëto; Son più giorni che v'aspetto.
- — Preceduto dall'artic. del plur. diviene nome sost., e vale La maggior parte: ciù dixan che... I più dicono che...
- A ciù nō lunga; Alla più lunga, Al più lungo. V. A-a ciù lunga.
- A ciù nō poeì; A più non posso, A più potere, A tutto potere, ecc. V. A ciù nō poeì.
- A ciù parte; Il più, La maggior parte, detto di cosa; e riferendosi a persona, vale Il maggior numero, I più.
- Andâ co-i ciù; Andar coi più, vale Morire.
- Chi hâ fæto ō ciù pêu fâ ō meno; Chi ha fatto il più, può fare il meno V. Fâ.
- Ciù che mai; Più che mai, Più che più, vale Maggiormente, In modo maggiore.
- Ciù che de sprescia; Alla più presto, Di tutta fretta.
- Ciù fito; Più presto, Più per tempo, Con maggior prestezza e sollecitudine; e talora per Piuttosto: Ciù fito de fâ questo... Piuttosto, Più presto di far ciò...
- Ciù spesso o Ciù de spesso; Più sovente, cioè Spessissimo.
- Ciù tanto; Più tanto, vale Tanto più.
- Ciù tösto V. sopra Ciù fito.
- Ciû ûn pō; Un po' più, Poco mancò, Quasi quasi, Fu ad un pelo.
- Con ciù; Con più, Quanto più, Come più.
- Che ciù? Che più? Che bisognan più parole?
- Da-o ciù a-o meno; Dal più al meno, cioè Incirca, Poco più poco meno.
- De ciù; Più o Di più, vale Inoltre, Oltracciò: De ciù gh'azzunzo che... Di più v'aggiungo che... Talora vale Di soprappiù, Sopra il dovere, Sopra il concordato e simili: O g'ha dæto de ciù. vinti franchi; Gli diede venti franchi di più; e talora per Più innanzi: Nō posso andâ de ci; Non posso andar di più.
- Ëse ciù d'ûn atro; Esser da più d'uno, vale Essergli superiore, Essere in più vantaggioso stato o situazione di quello.
- Fæto ō ciù, se pêu fâ ō meno; Dove ne va il più, ne può andare il meno, Dove va la nave, può ire il brigaetino.
- In tō ciù ghe sta ō mono; Nel più sta il meno.
- Mai ciù; Mai più, D'ora in poi, In avvenire, Quind'innanzi, ma accompagnato sempre colla negativa: Nö fö mai ciû; Nol farò mai più.
- Né ciù né meno; Nè più nè meno, vale Appunto, Precisamente, Non diversamente.
- Nō poeine ciù; Non poterne più, Non poter più reggere.
- O ciù dō tempo; Il più del tempo, La maggior parte del tempo.
- O ciù ō l'é... Il più importante si è...
- O ciù ō tïa ō meno; Il più tira il meno.
- O de ciù; Il di più, cioè Quello che sopravanza.
- Pe-o ciù; Per lo più, Il più delle votte.
- Poco ciû poco meno; Poco più poco meno, vale Incirca, Senza guardarla pel sottile.
- Tanto ciù che; Tanto più che, Aggiungete che, Notate che, e simili.
- Tût'a-o ciù; Tutt'al più, Alla più, Al più, Il più.
- Un pö ciù V. sopra Ciù ûn pö.
Voxe vexiñe: çittadin; çittadinansa; çittadinn-a; çittæ; citto; ciù; ciucca; ciucco; ciuccōn; ciûdëa; ciûgiann-a....