cappûççinn-a
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Cappuccina, Cardaminto, Asturzio, Fiore d'asturzio, Fiore chiodo, Fratino, Nasturzio d'India. T. bot. Tropaeolum majus. Pianta rampicante che produce fiori grandi, speronati, di vario colore, odorosi, che in molti luoghi servono d'ornamento, ed anche per dar sapore alle insalate. I semi raccolti si conservano nell'aceto e si usano come i capperi (tàppani). Ce n'ha di molte varietà.
- add. Cappuccina: Aggiunto di alcuni nomi come in appresso:
- Leitûga cappûçginn-a; Lattuga cappuccina o cappuccia: Quella che fa il suo cesto in forma simile a quello detto del cavolo.
- Razza cappûççinn-a; Razza cappuccina V.Razza.
- Scimia cappûççinn-a; Scimmia cappuccina: Specie di scimmia, il cui capo, mani e coda sono di color nero, e il rimanente del corpo coperto di pelo bruno.
Voxe vexiñe: cappovenere; cappoverso; cappûsselle; cappûççetto; cappûççin; cappûççinn-a; cappûççinn-a (ä); cappûççinn-e; cappûsso; capriçio; capriçioso.