caffettëa
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Caffettiera: Vaso per lo più di latta o di rame, in cui si fa bollire il caffè tostato e polverizzato. - Presso i Tosc. dicesi Bricco o Coccoma o Cuccuma Quella particolar sorta di caffettiera o vaso stagnato, panciuto e rigonfio in basso, con coperchio mastiettato, in forma di guancialino tondo. Il Bricco suol avere un canaletto detto beccuccio onde versare il liquide, la Coccoma no.
- — dō læte; Lattiera. Voce dell'uso.
Voxe vexiñe: cäfattâ; cäfatto; caffê; caffeaus; caffettê; caffettëa; caffōn; caffōnento; caffusci; cagâ; cagadda.