cōniggio
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Coniglio. T. zoolog. Lepus cuniculus. Quadrupede timidissimo, che ha le orecchie per lo più nude e i piedi più corti di quelli della lepre comune. Ce n'ha de' selvatici, i quali son grigi, ed abitano in tane che si scavano come la volpe, e de' domestici, i quali sono o neri o bianchi o macchiati. – Conigliera dicesi La stanza ove si tengono i conigli.
- s. m. Fogna, Fogno, Chiavica, Smaltitojo: Condotto sotterraneo, sotto il selciato delle vie, per raccoglier e menar fuori dell'abitato le acque piovane e le immondizie. Si dà anche questo nome agli Spiragli che lasciansi nel pavimento delle strade per dar adito al colo delle acque e delle immondizie.
Voxe vexiñe: congratulaziōn; congregâse; congregaziōn; cōngreve (a); coniâ; cōniggio; conjûgâ; conjûgaziōn; cōnligâ; connesciōn; connesso.