bûtiro
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Burro e Butirro, antic. Butiro, Bituro e Biturro: La parte più grossa del latte, ossia il fiore di esso, ridotta a cousistenza col lungo dibatterla nella zàngola (bûrëa); serve d'alimento, ma più frequentemente di condimento.
- — chi ha ō fōrtô; Burro o Butirro fortigno, cioè Che principia ad avere il sapor forte.
- — cö rànçio; Burro vieto, cioè Stantio o ràncido, Che ba perduta la sua perfezione per la troppa vecchiezza.
- — d'antimonio; Burro o Butirro d'antimonio. T. chim. Una certa composizione di sal comune, vetro d'antimonio, acido solforico e acqua, il tutto distillato insieme, che si adopera in medicina per cauterizzare.
- — de Satûrno; Burro o Butirro di Saturno. T. chim. Acetato di piombo unito coll'olio o col grasso, con cui formasi una pasta atta a guarire i geloni e le affezioni erpetiche.
- Pan de bûtiro; Pane di butirro: Certa quantità di burro, come a dire d'una libbra, più o meno, in forma di pane o altra consimile.
Voxe vexiñe: bûsciolotto; busco; busticcâ; bûstin; bûsto; bûtiro; bûtta; bûttâ; bûttega; bûttegâ; bûtteghin.