arrivâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Arrivare, Giugnere, Capitare: Pervenire al luogo. Arrivare per Riuscire: Se arrivo a guägnâ ûn terno ecc.; Se arrivo a vincere un terno, ecc.
- per Giungere una cosa o una persona, cioè Avvicinarla tanto da poterla toccare.
- Parlandosi di età, vale Compire: O l'é arrivôu a çent'anni; È arrivato a cent'anni.
- Parlandosi di prezzo, vale Poter spendere: Nō ghe posso arrivâ; Non ci posso arrivare.
- per Andare a finire, a metter capo.
- per Accadere, Avvenire, Succedere, ma in tal senso è voce pretta francese e da fuggire: De votte arriva che ecc.; Alle volte arriva (accade) che, ecc.
- — ächeita; Sopraggiungere, Sopravvenire, Soprarrivare: Arrivare per lo più improvvisamente e quasi inaspettato. o Non arrivâ a fâ ûnn-a cosa; Arrivarci o Non arrivarci, vale Essere o Non essere abile ad una cosa: Mi non arrivo a capîlo; Io non c'arrivo.
- — a propoxito; Arrivare opportunamente o a grand'uopo; che anche dicesi in istil famigliare Giugnere più a tempo che l'arrosto.
- — a piggiâ ûnn-a cosa; Arrivare una cosa o a una cosa, vale Pigliarla, essendo alquanto lontana, onde ci convenga allungare il braccio.
- — a ûn graddo; Arrivare o Pervenire ad un grado o simili, vale Ottenerlo.
- — a ûn nûmero; Arrivare ad un tal numero, vale Fare o Compire quel tal numero; In tûtti non arrivavan a çento; Fra tutti non arrivavano a cento.
- — da-e zenōgge, da-e spalle, ecc.; Dare alle ginocchia, alle spalle e simili, vale Arrivare sino alle ginocchia, alle spalle, ecc.
- — in bōn punto; Arrivare o Capitare a o in buon punto, cioè Opportunamente, Fortunatamente.
- — in t'ûn cattivo momento; Arrivare o Capitare a o in mal punto, cioè Disavventurosamente.
- Chi tardi arriva, male allögia; Chi tardi arriva, male alloggia V. Allögiâ.
Voxe vexiñe: arrissâ; arrissatûa; arrissoâ; arrissōso; arrissôu; arrivâ; arröbâ; arrogâse; arrollâ; arrollamento; arrōnsâ.