andâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Andare. Verbo che ha molti significati e molte inflessioni, di cui, per non rendermi soverchiamente prolisso, noterò soltanto le più usitate nel dialetto.
- Andare, per Muoversi l'animale, mandando i piedi avanti, Condursi da luogo a luogo, contr. di Stare; Ire, Gire.
- — Detto di Avvisi, novelle e simili: E notizie van dappertûtto; Le notizie vanno dappertutto.
- — Aggiunto agl'infiniti, precedente la particella A, significa Muoversi per far qualche operazione: Vaddo a leze, a stûdiâ, a dormi; Vado a leggere, a studiare, a dormire, ecc.
- Conjug. con certi p. pass. ovv. con certi addiett., piglia talora il valore del v. Essere, conservando però sempre l'idea d'una tal progressione e continuazione nella cosa di che si tratta, oppure acquista la significanza specificata da essi partic. o addiett.: Andâ zembo, storto ecc.; Andare gobbo, Andare storto, ecc.
- — per Recarsi presso alcuno, Portarsi in qualche luogo: Se ō nō vegniä da mi, mi andiō da lê; S'egli non verrà da me, io andrò a lui.
- — per Partirsi, Andar via: Andemmo che l'é tardi; Andiamo che fa tardi.
- — Figurat. detto delle Macchie o altre cose simili, e vale Essere cancellate: A se n'é andæta cö spirito de vin; Coll'alcool se n'andò.
- — per Muoversi o Esser mosso verso qualche luogo, e dicesi delle cose inanimate: E nûvee andavan da levante a ponente; Le nuvole andavano da levante a ponente.
- — Parlandosi di Strade, vale Condurre, Menare, o Indirizzare altrui o Prolungarsi fino ad un luogo determinato: Là gh'é ûnn-a stradda chi va a Pōntedeximo; Là evvi una strada che va a Pontedecimo.
- — per Trapassare, Scorrere, proprio del Tempo: O va pe-i settanta; Egli va per i settanta (anni).
- — per Diportarsi, Vestire una qualità, un carattere, ecc.: Ghe son andæto comme impiegôu; Io vi andai come impiegato.
- — per Succedere, Accadere: A cosa a nō poeiva andâ differentemente; La cosa non poteva andare altrimenti.
- — Detto di Strumenti, che abbiano moto artitificiale, come oriuoli, mulini e simili: O mæ relêujo ō nō va; Il mio orologio non Va.
- Parlandosi di Negozio, bottega e simili, vale Continuare, Tirar avanti: A bûttega a va sotto ō mæ nōmme; La bottega va sotto il mio nome.
- — Per Rapportare una lite, una quistione: A l'é ûnn-a causa chi andiä da chì a sei meixi; È una causa che andrà da qui a sei mesi.
- — Usasi anche per termine di giuoco, ed è lo stesso che Invitare, Prescrivere la somma che deve correre per quella posta nel giuoco: Vaddo a-o resto; Vado del resto. E in senso contr. vale Non tener l'invito: Mi me ne vaddo; Io me ne vado.
- — a bäbâ; Andare a mimmi V. A bäbâ.
- — ä bagarda; Andar alla diavolata, alla peggio, ecc. V. Ä bagarda.
- — a bagno V. sotto Andâ in te sbigge.
- — ä banda; Andar alla banda V. Ä banda.
- — a bōn viaggio; Andare a buon viaggio: Andar felicemente., con ogni prosperità.
- — a bordo V. A bordo.
- — a bōtti; Aver le lune o le paturne, Essere a luna, figurat. vale Esser lunatico, stravagante, leggiero, volubile.
- — a braççetto V. A braççetto.
- — abbrettio; Anfanare, Andar a zonzo: Andar qua e là senza saper dove.
- — abbrettio con tûtti; Andar ugualmente con chicchessia, cioè Senza far distinzione di nascita, di qualità, ecc.
- — a cammin; Andar a uopo o ad uopo, in concio, in acconcio, a destro, vale Andare a dovere.
- — a cantâ in sciûnn'atra carassa; Appigliarsi ad altro partito: Abbandonare un'impresa, Far nuovi partiti non riuscitigli antecedentemente.
- — a cappo; Andar a capo o a capo di linea V. A cappo.
- — a capriçio; Andar a capriccio: Far checchessia senza giusti motivi, per solo capriccio.
- — a casa dō diao cäsôu e vestïo; Andar a sua posta a casa il diavolo in pianellini o in pedule a calze solate.
- — a cavallo; Andar a cavallo, vale Cavalcare, Essere portato dal cavallo e simili.
- — a cavallo a-e braghe o a-i cäsoin; Spronar le scarpe, Andar alla pedona. Modo scherz. e vale Viaggiar a piedi.
- — a cavallo de San Françesco; Andar sul cavallo di San Francesco, Spronar le scarpe, vagliono Viaggiar a piedi col bastone in mano.
- — a caxo; Andar a caso, a fortuna, cioè Accidentalmente, Per sorte.
- — a çercâ ō mâ cōmme i meghi; Andar cercando il male come i medici, Cercare il male col fuscellino, vagliono Andar stuzzicando con pericolo di portarne pregiudizio.
- — ä çerchia; Andar alla cerca, dicesi propriam. de' Frati mendicanti quando vanno attorno a raccorre la limosina dai loro benefattori.
- — a contâ i erboeti all'Accassêua; Andar meriggione: Andar ozieggiando, ecc.
- — a conto d'ûnn-a cosa, d'ûnn-a personn-a; Andar a conto d'uno V. A conto.
- — a cuccio; Andar a cuccia, figur. vale Andare a letto, Andare a dormire; tolta la simil. da' cani.
- — adaxo; Andar adagio, Andar bel bello, pian piano, a bell'agio, a pian passo, con comodità, ecc.
- — adaxo in t'ûnn-a cosa; Andare adagio o a rilento in checchessia, vale Procedervi con riguardo e cautela.
- — addosso; Andar addosso, vale Investire.
- — a domandâ; Andar all'accatto o a accattare o accattando, Andar alla chicchera, alla busca, alla questua, Accattare, Limosinare, ec. V. Domandâ.
- — a dormî; Andar a dormire, Andar a letto, e scherzev. Andare a far conto col capezzale.
- — a dormî all'ōa de gallinn-e; Andar a letto come i polli o all'ora dei polli, vale Andare a dormire a buon'ora. A duî a duî; Andar a coppia, cioè Andar accompagnato con altro di pari.
- — a fâ a nannà; Andar a nanna. Voce bambinesca, e vale Andar a dormire.
- — a fâ a speiza; Andare o Ire a far la spesa, vale Andare a comprar la roba da mangiarsi a pranzo.
- — a fâ ûnn-a cosa V. sotto Andâ a-o còmodo.
- — a fî; Andar a pelo, a cappello, per l'appunto V. A fî nel 1o significato.
- — affiōnôu; Andar a dilungo o di filo, Andar tirato, disteso, affilato, difilato: Proseguire il cammino per la via diritta e più breve, Andar con prestezza, quasi a filo in un luogo, senza fermarsi.
- — a gambe levæ; Andar a gambe levate o alzate V. A gambe lcvæ.
- — a genio; Andar a genio, ecc. V. A genio.
- — a giardini; Andar a diporto, a spasso, a solazzo, Diportarsi: Andar attorno per solo diporto.
- — a gigin; Andar a mimmi V. A bäbâ.
- — a ingrasciâ a tæra V. sotto Andâ co-i ciù.
- — a-i stûdii; Andar a studio o in istudio: Andare ad alcuna Università o luogo dove si tenga studio pubblico, ad oggetto di studiare.
- — a lìcite V. sotto Andâ a-o cômodo.
- — a livello; Andar a pelo, a cappello, a corda, ec. V. sopra Andâ a fî.
- — all'abbordaggio V. Abbordaggio.
- — all'accosto; Andar all'accosto, Accostarsi. T. del giuoco delle bocce.
- — all'äia V. in Äia.
- — all'attasto V. sotto Andâ a tastōn.
- — all'infinito; Andar all'infinito o per l'infinito, dicesi del Procrastinare una cosa troppo alla lunga, Non terminare mai quello che si ha alla mano.
- — all'opposto; Andar all'opposto, Andar al contrario, cioè Contrariamente al desiderio, al dovere.
- — all'orbetto; Andar alla cieca, Andar a chins'occhi, al bujo, figurat. vale Operar senza considerazione.
- — all'origine; Andar al fonte, alla sorgente, alla radice, alle fondamenta, vale Andar all'origine delle cose, al principio di checchessia.
- — all'orsa; Andare a orza o all'orza V. All'orsa.
- — a tûnn-e; Essere a luna, Aver le lune o le patume: Essere lunatico, stravagante V. sopra Andâ a bōtti.
- — ä modda; Vestir alla moda, Andar galante: Seguir la moda o l'usanza che corre.
- — a monte; Andar a monte V. A monte.
- — a mûggio; Andar a monte V. A mûggio nel 2o significato.
- — a nosse; Andar a nozze, figur. vale Far checchessia con allegrezza, di buona voglia, di genio.
- — a-o còmodo; Andar a zambra, a camera, al cesso, a sella, al privato, al necessario, al luogo comune, alla comodità, vale Andare a scaricare il ventre.
- — a-o concorso; Andare a o al concorso, vale Sottoporsi all'esame in concorrenza d'altri per ottener checchessia.
- — a-o cû; Andar dietro, Seguitare.
- — a-o de là; Trascendere, Trapassare, Eccedere, Soverchiare.
- — a-o fondo; Andare a fondo o al fondo V. A-o fondo.
- — a-o fondo d'ûnn-a cosa V. A-o fondo.
- — a-o lêugo V. sopra Andâ a-o còmodo.
- — a-o scûo; Andar al bujo, all'oscuro, vale Andar fra le tenebre, senza veder lume.
- — a-o segûo; Andar al sicuro o alla sicura, vale Andar senza pericolo.
- — a-o sōn dō campanin; Andare a suon di campanello, Andare a tavola apparecchiata, vale Vivere a posta altrui, tolta la metaf. da' religiosi claustrali, che vanno a mensa al sonare del campanello.
- — a-o pōllezzo V. A-o pōllezzo.
- — a passeggiâ V. Andâ a spazio.
- — a pê; Pedovare, Andar a piedi; e scherzosam. Spronar le scarpe.
- — a pescâ d'in casa; Andar a bastonare i pesci. M. b. e vale Andare in galera.
- — a picco V. A picco.
- — a pochi per votta; Andare alla spicciolata, alla spezzata, alla sfilata: Andare a pochi per volta e non in ordinanza.
- — ä posta; Andare alla posta. T. cacc. Porsi il cacciatore in quel luogo o parte della selva, attendendo che passino le fiere cacciate che vuol pigliare. – Parlandosi di lepri, dicesi Andare a balzello, ed è Aspettare la lepre che venga a pasturare per ammazzarla.
- — a possesso; Andar al possesso, Adire, vale Prendere il possesso d'un'eredità o simile.
- — apposta; Andar a posta o a bella posta: Andare per quel solo effetto di che si tratta.
- — apprêuvo; Andar dietro, Andar appresso, Andar dopo, Tener dietro, vale Seguitare.
- — apprêuvo a-i atri; Andar dietro, Andar colla corrente, colla comune, colla piena; figurat. vale Seguitare l'altrui opinione.
- — appuntin; Andar appunto, a filo, a sesta, a capello, a pelo, a penna e calamaio, vale Andare esattamente, precisamente, nè più nè meno.
- — ä randa V. Ä randa.
- — ä reversa; Andar a rovescio, a ritroso, a traverso, a contrario, figur. vale Andar contrariamente, Non camminar negozio, lavoro o simile secondo il dovere o secondo il desiderio.
- — a rischio; Andar a rischio, a repentaglio, a pericolo: Correr rischio, Risicare.
- — a Rōmma sensa vedde ō Pappa; Andare a Roma e non veder il papa: Maniera usitatissima a notare Che d'una cosa si è tralasciato o non si è potuto ottenere ciò che più importa.
- — a rōmpicollo; Andar a rompicollo, a fiaccacollo, a scavezzacollo: Andar precipitosamente con pericolo di scavezzarsi il collo.
- — a ròtolo o de ròtolo; Andar a ruòtolo o rotoloni. Nel giuoco delle bocce significa Tirar una boccia contro un'altra, rotolandola vivamente per terra affine di cacciar quella dell'avversario.
- — a rōtta de collo V. sopra Andâ a rōmpicollo.
- — a rûbatton; Andar rotolone o ruzzolone, vale Andar a precipizio, col capo all'ingiù; Ruzzolare. — Usasi anche per Andar a fiaccacollo, abbandonatamente, a tutta corsa V. sopra Andâ a rōmpicollo.
- — a sarvamento; Andar a salvamento, vale Andar con felice esito.
- — a sätetti; Andar balzelloni, Andar saltellone o saltelloni: Andar saltellando, Camminare a piecioli salti.
- — asbriôu; Andar ratto, Andar di buona gàmba: Andar frettolosamente.
- — a schenn-a nûa; Andar a bardosso o a bisdosso, vale Andar a cavallo nudo, senza sella.
- — a secco; Andar a secco. T. mar. Dicesi dei Bastimenti, quando per un vento forte camminano con tutte le vele piegate.
- — ä sestrinn-a; Andar a lira e soldo V. Ä sestrinn-a.
- — ä sorgente V. sopra Andâ all'origine.
- — a spazio; Andar a spasso, a sollazzo, a diporto, Spasseggiare: Far gita a solo oggetto di sollazzarsi.
- — a streit'êuggi; Andare a chius'occhi, vale Andare cogli occhi serrati; e figur. Andar liberamente o senza pensiero d'intopppo o d'opposizione; Operar senza considerazione e con fiducia.
- — a streppelli V. sopra Andâ a pochi per votta.
- — a strêuppe; Andar a branchi, a torme, a stuoli, in truppa, cioè A molti per volta, e dicesi degli animali, come pecore, capre e simili. — Parlandosi di persone, pare sia da preferirsi Andar a schiera, a stuolo, a brigate, in frotta, a stormo, in folla, in truppa.
- — a tastōn; Andare al tasto, Andar tastone o a tastone, Andar tentoni o a tentone, Andar brancoloni, Farsi lume colle mani V. A tastōn.
- — a tempo; Andar a battuta. T. mus. Andare o Cantare a tempo di battuta.
- — a tiâ di cäsci a-o vento; Andare a dar dei calci al rovaio, vale Essere impiccato per la gola. M. b.
- A tïo; Andar a tiro, vale Andar a tale distanza, che il tiro possa arrivare al punto che si piglia di mira.
- — Andar a pelo, a cappello, a corda, ecc. Modo figur. V. sopra Andâ a fî.
- — a töa; Andar a tavola, vale Andar a mensa a effetto di cibarsi.
- — a tombolōn; Andar a tòmbolo o a capitòmbolo, Tombolare, Tomare, Mazziculare, vale Andar col capo all'ingiù.
- — Figur. vale Andar rotolone, Correr di furia, abbandonatamente.
- — attillôu; Andar lindo, attillato, abbigliato, vestito di tutto punto.
- — a ûn per ûn; Andar a uno per uno, vale Andare a uno per volta.
- — avanti; Andar avanti o innanzi: Portarsi innanzi, Precedere.
- — avanti e inderrê; Andar innanzi e indietro: Aggirarsi a oggetto di far checchessia.
- — a vêuo; Andar a vuoto, Andar invano: Andar senza sortir l'esito per cui si andava; Non riuscire.
- — a vezo; Appollajarsi: L'andare che fanno i polli a dormire.
- — a voti; Andar a partito, vale Essere messo al partito ad effetto di approvazione o riprovazione co' pubblici suffragi.
- — ben; Andar bene o a bene, Andar a vanga o di rondone: Camminar prosperamente, e dicesi di Negozio, lavoro, impresa, o simili.
- — Andar bene. Talora vale Riuscir prosperamente, con felicità, Aver buon esito: A l'é andæta ben; La cosa andò bene.
- — Affarsi, Addirsi, Star bene, Tornar bene; e parlando delle Vesti, vale Star bene addosso.
- — ben de sâ; Esser giusto di sale.
- — cian; Andar piano V. sotto Andâ adaxo.
- — ciannin; Andare a pian passo, cioè adagio, con lento passo V. sotto Andâ adaxo.
- — co-a corrente; Andar colla corrente, colla piena, colla comune, Andar per la pesta, vale Seguitar l'opinione, la moda ecc. che corre V. sopra Andâ apprêuvo a-i atri.
- — co-a faccia scōverta; Andar col viso scoperto o a faccia scoperta, Andar colla fronte scoperta: Maniera con cui si accenna di non aver vergogna, rimorso, timore di checchessia.
- — co-a testa chêutta; Andare a capo chino o a capo basso, vale Andare col capo inchinato per vergogna o per altra cagione.
- — co-a testa in tō sacco; Andar col capo o colla testa nel sacco, figur. vale Procedere, Agire alla cieca, Operare sbadatamente, senza considerazione a casaccio; che anche dicesi Infilar gli aghi al bujo, Imbarcarsi o Porsi in galea senza biscotto.
- — co-a vōrpe sōtto l'ascella; Andar col lepre sotto, Andar sotto coperta, vale Andar con finzione.
- — cö bacco o cö bacchetto; Andar a mazza, cioè Appoggiato alla mazza (bastone).
- — cö chêu in man; Andar col cuore in mano o sulle labbra, Andare a grembo aperto, vale Procedere con ingenuità e schiettezza.
- — co-e bōnn-e; Andar colle buone: Trattar altrui con buona maniera, dolcemente.
- — co-e cattive; Andar colle cattive, contr. di Andare colle buone.
- — co-e gambe all'aïa; Andar all'aria, Andar a gambe levate o alzate V. A gambe levæ.
- — co-e gambe sciarræ; Andar largo, Andar a gambe allargate o a gambe aperte, vale Camminar colle gambe larghe.
- — co-e màneghe tiæ sciù; Andare sbracciato, cioè Andar coile maniche rimboccate fino al gòmito.
- — co-e scarpe in patetta; Andar colle scarpe a cianta, a calcagnino, a cacajuola, vale Andar colle scarpe non tirate su dietro le calcagna.
- — co-e scròssue; Andar a grucce o a gruccia, vale Andar sostenendosi sulle grucce.
- — co-i ciù; Andar tra que' più, a babbo riveggoli, a Buda, a Patrasso, a dar beccare a'polli del prete, al cassone, al Signore, a miglior vita, a vita eterna, a Volterra, Andar a ingrassare i petronciani o a rincalzar i cavoli, Dar le barbe al sole, Batter la capata e simili, vagliono Morire.
- — co-i pê de ciongio; Andar coi calzari di piombo, o col calzare del piombo, vale Andar considerato, con circospezione, Andar cauto, Operare con maturltà di consiglio.
- — cōmme ûnn-a saèta; Andar come un razzo, come un lampo, come un fulmine, come se si avesse il fuoco al culo o i birri dietro, vale Andar velocissimamente.
- — con cautela; Andar con cautcla, riguardoso, guardingo, cauto, circospetto, che anche dicesi Andare pel fil della sinopia; figurat. vale Far checchessia con grande considerazione e riguardo.
- — con sò còmodo; Andar a bell'agio: Andar con comodità, pian piano, con grand'agio.
- — contra; Andar contra, vale Ostare, Contrariare.
- — contro a corrente; Andar contr'acqua, cioè contro la corrente dell'acqua, che figur. vale Far checchessia contro all'uso ed alla opinione comune.
- — cö vento in pōppa; Andar vento in poppa, Venez. Andare a fil di rada. T. mar. Si dice Quando la direzione del vento coincide colla direzione della chiglia; e figur. vale Essere in fortuna, Aver le congiunture propizie, Succedere felicemente, prosperamente; che anche dicesi Andar in poppa.
- — c'ûnn-a scarpa scì e l'atra no; Ridursi sulla corda o sulla stuoja. Modo di dire tosc. e vale Rovinarsi, Ridursi al verde.
- — d'accordo; Andar d'accordo, Andar di bello, di concordia, vale Andar concordemente, Concordare.
- — da anchêu a doman; Andar d'oggi in domani: Andar passando da un giorno all'altro, senza terminar quello che si ha tra mano.
- — da mæxima; Andar dello stesso piede, Battere a un segno, vale Aver una medesima inclinazione; ed anche Esser del medesimo parere, Convenire in una sola opinione.
- — da päo; Andare di pari, del pari o di pare: Camminar con eguaglianza, Esser eguale; e dicesi tanto in senso proprio quanto figurato.
- — dattorno; Andar d'attorno, vale Girare intorno a checchessia.
- — da ûn estremo all'atro; Andare da stremo a stremo, vale Dare in eccessi.
- — davanti; Andar davanti, cioè Alla presenza di alcuno.
- — da vexin; Accostarsi, Avvicinarsi, Appressarsi, Farsi vicino.
- — de balla; Andar a gara, Gareggiare V. Balla.
- — de ben in megio; Andar di bene in meglio: Prosperare sempre più.
- — de boenn-a; Andar di bulina. T. mar. Navigare con vento obbliquo, facendo uso delle buline per disporre le vele a ricever meglio il vento.
- Andare a sghembo; figurat. e in m. b., parlandosi di persona, vale Andar obbliquo della persona per alcun naturale impedimento, o per qualsiasi altra cagione.
- — de bōtto; Andar di lancio, di punto in bianco, vale Andar subito.
- — de cäso in presso; Andar dietro passo passo, Andar dietro alla lontana, Codiare, vale Andar dietro a uno senza ch'e' se ne accorga, spiando con diligenza quel ch'e' fa o dove e' va. Nel'uso dicesi anche Piedicare o Pedicare, Pedinare.
- — declinando; Andar in declinazione o a dichino; figurat. vale Andar in peggioramento, Ridursi in cattivo stato.
- — de conserva; Andar di conserva. T. mar. Dicesi de' Bastimenti che navigano insieme e si tengono a vista per difendersi o soccorrersi reciprocamente.
- — de contropasso; Andar di trapasso. T. cavall. Si dice d'una Particolar andatura de' cavalli.
- — de corpo; Andar del corpo, Andar di sotto, Fare gli uffici di sotto, ed assolut. Andare, vale Scaricare il ventre.
- — de cubbia V. sopra Andâ da päo.
- — de fûga; Andar in furia, Andar in foga o di foga, vale Andar frettolosamente.
- — de galoppo; Andar di galoppo, vale Galoppare.
- — de mâ in pezo; Andar di male in peggio, vale Aggravare nelle disgrazie, Peggiorare, Aggiungere male a male.
- — de passo; Andar di passo, vale Camminare con passo naturale, e dicesi propriam. de' giumenti.
- — de passo arrancôu; Andar di buon passo o di buona gamba, Camminar presto, Andar ratto, vale Andar frettolosamente.
- — de picca; Andar di picca, Andar a gara, Gareggiare: Contendere con altri per eguagliarlo o superarlo in checchessia.
- — de premmûa; Andar a fretta o in fretta, Andar all'imprescia: Andar frettolosamente.
- — de punto in gianco; Andar di punto in bianco, cioè A un tratto, subitamente.
- — de ramma in sambûgo; Andare o Saltar di trasto in sentina: Non istar in proposito, Uscir di tema.
- — de riga; Andar in riga, a filo o in filo: Andar di buon ordine cogli altri, Andar l'uno dopo l'altro.
- — de rōnsa; Andar a furia o di furia o di vela, vale Correre, Andare con gran prestezza, precipitosamente.
- — derrê; Andar di dietro; figur. vale Attaccar altrui dalla parte di dietro, alla traditora.
- — desbàndellôu; Andare scollacciato, cioè Col collo scoperto.
- — descäso; Andare scalzo, cioè Coi piedi nudi.
- — descollôu V. sopra Andâ desbandellôu.
- — de sōrva; Traboccare: Versar fuori per la bocca; locchè avviene de' vasi, misure o altre cose simili, quando sono piene di superfluo.
- — de sōrva quando bōgge; Bollire a scroscio.
- — de sōtto; Andar disotto o al di sotto, Andare a capo rotto o col capo rotto, Andare colla peggio o col peggio, figur. vagliono Scapitare, Andar perdente, Rimanere al disotto in una quistione o in un affare.
- — de sprescia V. sopra Andâ de premmûa.
- — de testa; Far di suo capo, vale Operare secondo il proprio volere e senz'altrui consiglio.
- — de trotto; Andar di trotto o al trotto, vale Trottare; e dicesi tanto delle bestie, quanto di chi vi sta sopra.
- — d'incanto; Andar a vanga o di rondone, Andar a meraviglia, egregiamente, ottimamente, per l'appunto: Succeder bene checchessia, Riuscir prosperamente alcuna cosa.
- — Andare o Star dipinto, Essere a capello, a pelo, a filo, ecc., dicesi di Vesti o d'altra cosa che si adatti bene ad un'altra cosa.
- — divinamente V. sopra Andâ d'incanto.
- — drito; Andar diritto diritto, vale Andare senza voltarsi nè in qua nè in là.
- — drito all'inferno; Andar ritto ritto all'inferno, dicesi di Chi per tristizie si suppone dovervi andare di sicuro, a dirittura; e in senso opposto, parlando di Persona buona, Andar ritto in paradiso.
- — drito in tō scrive; Regger la linea, Condurla diritta.
- — drito in tō taggiâ; Tagliar per filo o di filo o filo filo.
- — drito in t'ûn lêugo; Andar affilato o difilato, o affusolato o diritto come un fuso, Andar diritto o a diritto o di filo o tirato o a dirittura, vale Andar per la strada diritta, senza torcersi o voltarsi in altra parte che verso il luogo ove si vuol arrivare.
- — drito pe sò cammin; Andare alla sua via o la sua via, vale Seguitare il suo cammino.
- — dûo; Andar pettoruto, Andar intero della persona, Andar tutto d'un pezzo, Impettorirsi: Portare la persona diritta in andando; e talora Andare intonato, con sussiego.
- — e cöse tûtte drite; Aver il vento in poppa o in fil di ruota, e in m. b. Nuotar nelle lasagne; dicesi dell'Andar altrui tutte le cose prospere, secondo il suo desiderio.
- — fêua; Andar fuori, vale Andar in campagna, fuor della città, del convento, della casa e simili.
- — In term. di giuoco, Aver vinta la partita.
- — fêua de cascia; Uscir de' gangheri V. Cascia.
- — fêua de sè; Arrabbiarsi, Montar in collera, in furore V. sotto Andâ in bestia.
- — fêua do semenôu; Uscir del seminato o fuor del seminato: Uscir di proposito o Prevaricare comecchessia.
- — guardingo; Andar guardingo, riguardoso, cauto, circospetto, ecc. V. sopra Andâ con cauteta.
- — in aggiûtto; Andare in ajuto, cioè Andare ad ajutare.
- — inajôu; Anfanare: Andare qua e là senza saper dove, come fanno gli scioperati; e talora anche Andar sopra fantasia, cioè Colla mente astratta.
- — in amô; Andar in amore V. Amô.
- — in baracca; Andar in fascio, in baracca, in pasta. T. stamp. V. Baracca.
- — in barlûgōn V. sotto Andâ in strambaelōn.
- — in bestia; Andare o Montare in collera, Montare o Saltar sulla bica, Montare o Entrare in bùgnola o in valigia, Montare in bizza, vale Adirarsi, Incollerirsi, Imbestialirsi.
- — in bōcca a-o lô; Andare in bocca al lupo o al cane V. Bōcca.
- — in broddo de taggiaen; Andar in broda o in broda di sùcciole, Andar in brodetto, in visibilio. Modi bassi, e vagliono Gongolar d'allegrezza, Godere assai di checchessia, quasi Disfarsi, Liquefarsi pel godimento.
- — in careghietta d'öu; Andare a predellucce o a predelline V. Careghetta.
- — in çenëta; Andar in dileguo, in consumo, Dar in consunzione, Andarsene pel buco dell'acquajo, vagliono Smagrire, Dileguarsi, Struggersi insensibilmente.
- — in çerchia; Andar in cerca, vale Cercare, Andar cercando.
- — in cìmbalis; Andare in cimberli: Esser molto allegro o per vino o per altro.
- — in collera V. sopra Andâ in bestia.
- — in consûmmōn; Andar in dileguo, in consumo V. sopra Andâ in çenëta.
- — incontro a ûn; Andare alla volta d'uno, cioè Verso d'alcuno.
- — inderrê; Andar addietro, a retro, a di retro, contr. d'Andare innanzi, Racculare, Rinculare; e figur. Peggiorare.
- — in deschinâ; Andare a china o alla china V. Deschinâ.
- — in dezêuvio; Audar in malora, in perdizione V. sotto Andâ in malōa.
- — in dui tocchi; Spaccarsi, Spezzarsi, Rompersi.
- — in Emmaus; Andare in Cafarnan, in visibilio, in fumo: Dileguarsi, Svanire, Andar perduto, ecc.
- — in erba; Andar in rigoglio, vale Crescere senza frutto.
- — in estaxi; Andar in estasi, in visibilio; figurat. vale Strabiliarsi, Strasecolarsi per la meraviglia o per la dolcezza.
- — in fascio; Andar in fascio, vale Andar in conquasso, in rovina.
- — in fregōgge; Andar in briciole, in ischegge, in tritoli, in scamuzzoli V. Fregōggia.
- — in fûmme; Andar in fumo o in fummo, Convertirsi in vento, vale Svanire, Dileguarsi, Tornar in niente.
- — in fûria; Andar in furia, nelle furie o sulle furie, Saltar in sulla bica, in bestia, Andar in fisima, in rabbia, Entrar in bùgnola, Andare o Montar in bizza, in collera, Dar ne' lumi, nelle stoviglie, nelle furie, nelle scartate, Insaccar nel frugnolo, Indragare, Trarre i ferri per l'aria, Arrovellarsi, Infuriarsi, Imbizzirsi, ecc. V. sopra Andâ in bestia.
- — in galissoppo; Andare o Camminare a piè zoppo, vale Andare o Saltare sopra un piè solo, tenendo l'altro alzato.
- — in gattōn; Andare carpone o carponi, Andare in quattro: Camminare colle mani per terra a guisa d'un animal quadrupede.
- — in giandōn; Andar girone o a girone, Andar a zonzo o zonzoloni, Andar meriggione, vale Andar attorno perdendo il tempo.
- — in giornâ; Andar a opera, vale Andar a lavorare da altrui per prezzo.
- — in tungo; Andar in lungo o alla lunga o per le lunghe, vale Procrastinare; e talora Andar nell'un vie uno, Andar nell'infinito, Non la finir mai.
- — in malōa; Andar in rovina, Guastarsi, Deperire; dicesi di Qualunque cosa sia suscettibile di deperimento. - Parlandosi di alimenti, bevande e simili, Guastarsi, Infracidarsi, Imputridire, Putrefarsi, Corrompersi.
- — in pellegrinaggio; Andar in pellegrinaggio o in romcaggio, vale Pellegrinare, Viaggiare in paesi stranieri e lontani, per lo più a visitare i luoghi santi.
- — in persōnn-a; Andar in persona, cioè Personalmente.
- — in punta de pê; Andar in punta di piedi, cioè Senza posar le piante dei piedi, ma solamente la punta.
- — in revezzōn; Andar in dileguo, Dar in consunzione V. sopra Andâ in çenëta.
- — in riga V. sopra Andâ de riga.
- — in rovinn-a; Andare o Cadere in rovina, Andar in malora, in conquasso, a brodetto, ecc., vale Entrare in malvagio stato, in estrema miseria.
- — in scappin de cäsetta; Andar in peduli o in peduli di calze, vale Andar colle sole calze e senza scarpe.
- — in scë fûrie V. sopra Andâ in fûria.
- — in scia bōnn-a fede; Andar sulla fede, sulla parola, vale Fidarsi sopra la promessa.
- — in sci êuve; Andar su doglia V. Euvo.
- — in sciû; Andare in su o all'insù.
- — in sciù e in zù; Andare in giù e in su, Asolare: Aggirarsi frequentemente intorno ad un luogo; ed anche Passeggiare semplicemente.
- — in scōribanda; Vagare, Vagabondare: Andar attorno consumando il tempo, come fanno gli scioperati.
- — in semensa; Tallire, Fare il tallo; e dicesi delle erbe qnando voglion semenzire.
- — instecchïo; Andar impettito, impalato, intero, intirizzato, incamatito, tirato, dicesi di Chi cammina diritto come un palo o un camato, quasi sia tutto d'un pezzo.
- — in strambaelōn; Balenare, Barcollare, Andar barcolloni, Tentennare, Traballare: Quell'ondeggiare che fa andando chi non si può sostenere in piedi, o per ebbrezza o per colpo ricevuto o per altra cagione.
- — in struxa; Andar alla birba, Viver di birba, Birbonare, Birboneggiare, Baronare.
- — in tæra; Andar in disuso, Disusare: Non usarsi più, Andar giù, Passare, Uscir di moda, Invecchiare, Dar nelle vecchie.
- — in te moen; Andar in mano o nelle mani, vale Andar in potere.
- — in te sbigge; Andar in rovina, alla consuma, in fascio, in malora, in conquasso, a brodetto, a brace, a sbaraglio, in chiasso, in bordello, Andar del resto, ecc., dicesi di Chi, mancante d'averi, trovasi spiantato e ridotto- alla miseria.
- — in tanti tocchi; Andare in pezzi, in frantumi: Spezzarsi, Esser infranto.
- — in to ballōn; Andare in rovina, in malora, in conquasso V. sopra Andâ in te sbigge.
- — in veggia; Andar in veglia: Andare a casa altrui a effetto di passar quivi le ore prima della notte operando o conversando.
- — in zû; Andare in giù o all'ingiù, alla china o al dichino, Andare al basso, contr. di Andare all'erta, all'insù.
- — lindo; Andar sincero, schietto, aperto, Andare col cuore in mano, vale Procedere con equità e schiettezza.
- — mâ; Andar male, vale Andar fuori del desiderio, Riuscire a mal fine.
- — matto perso d'ûnn-a cosa; Andar pazzo, matto, cotto, perduto, ecc. di checchessia, vale Esserne invaghito strabocchevolmente.
- — mâ voentëa; Andar di malavoglia, malvolentieri, a malincorpo, di male gambe, contro stomaco, Andar come la biscia all'incanto, vale Condursi malvolentieri a far checchessia.
- — megio; Andar alla meglio, vale Essere in migliore stato.
- — passo passo; Andar passo passo, vale Andar con lento passo, Avviarsi lentamente.
- — pe ægua; Andar per acqua, cioè A prender acqua.
- — pe-a stradda drita; Arar diritto, Rigar diritto; figurat. Portarsi bene nclla vita, nei costumi, Far checchessia con giudizio, Procedere con giudizio.
- — pe-e lunghe V. sopra Andâ in lungo.
- — pe giûstizia; Andare a o alla giustizia, Andar in podesteria o dal podestà, Chiamare in giudizio, vale Ricorrere ai Tribunali per farsi render giustizia.
- — pe i fæti sò; Andar pe' fatti suoi, al fatto suo, per le sue faccende, vale Andar facendo i fatti suoi.
- — pe-i sô pê; Andar pe' suoi piedi, dicesi delle Cose che vanno secondo l'ordine della giustizia e della convenienza.
- — pe-i sò venti V. Andâ per sò cammin.
- — pe-o mōndo; Andar per lo mondo, vale Viaggiare.
- — per fî; Andar a filo: Seguitar la dirittura.
- — per lì; Andar in giro o gironi, Andar attorno, in volta, al passeggio, a spasso, a spasseggiare; e talora usasi per Andare in chiasso, in bordello, in gattesco, Zambraccare, Bordellare, ecc.
- — per mâ; Andar per mare, vale Navigare.
- — per sò cammin; Andar per la sua via o alla via sua, Andar pel suo cammino, vale Seguitar la sua strada; ed è anche modo di Licenziare altrui: Andæ per vostro cammin; Andate per la vostra via.
- — pe tæra; Andar per terra, contr. di Andar per acqua.
- — pe ûnn-a cosa; Andar per una cosa, vale Andare per prenderla, per farla, per eseguirla.
- — quaccio; Andar picciolino. T. cacc. Dicesi dei Cani da caccia che si muovono lenti e stiacciati a terra per non essere scoperti dall'animale che puntano.
- — rango o ranghezzando; Andar zoppicone o ancajone, Andar rancando o ranchettando, Zoppicare, Rancare; dicesi dello Storto andare degli zoppi o scancati, aggravandosi più sull'una che sull'altra anca.
- — quaccio quaccio; Andar quatto quatto, quatton quattone, vale Muoversi leggermente per ispiare senz'essere sentito o visto.
- — réddeno V. sopra Andâ instecchïo.
- — sciarrôu V. sopra Andâ co-e gambe sciarræ.
- — serrôu; Andare stretto, cioè Unito, Accosto.
- — sōtto; Andar sotto o sotterra, dicesi del Tramontar del sole.
- — sōtto ä balla o a-o ballōn; Andar alla palla o al pallone. T. giuoc. Muoversi per dare alla palla o al pallone.
- — sōtto in t'ûn negozio; Andare sul prezzo, sul mercato, sul trattato d'un altro; e genericam. Dare il gambetto ad alcuno, Soppiantarlo.
- — spedïo; Andar ratto, Andar di buona gamba, vale Andar con prestezza.
- — via; Andar via, Partirsi.
- — via chêutto chêutto; Andar via o Partirsi basso basso, colla testa bassa o col muso basso, Andar via grullo grullo, mogio mogio, catellon catellone, cioè Qual persona umiliata e avvilita, ed a cui sia stata data qualche risposta che non le abbia troppo piaciuta; e scherzev. Andarsene via colla coda tra le gambe.
- — via cö brignōn; Andar via corrucciato, incollerito, imbizzito.
- — via sensa salûâ V. sotto Andâsene all'ingleize.
- — zittôu; Andar a gitto, a pennello, a capello, a pelo, vale Andar appuntino, nè più nè meno. — Parlandosi di Abito o Vestito, dicesi Vestito giusto o giusto alla vita V. Vestî.
- — zû ō cù a ûnn-a cosa; Sfondarsi V. Cû.
- — zù lesta e cû; Andar a tòmbolo, a scavezzacollo, a fiaccacollo V. sopra Andâ a rompicollo, a rûbattōn, a tombolōn.
- Andâghe; Andarci: Bisognare, Far di bisogno, Volerci, Spendere: Me gh'é andæto treì scûi; Mi ci andarono tre scudi.
- — dell'önô, da salute, ecc.; Andarci l'onore, la salute, l'interesse e simili, vale Scapitarvi nell'onore, nella salute, nell'interesse, ecc.
- — dō sò; Andarci del suo, vale Rimettervi.
- — pe menûo; Andar per fil della sinopia: Far checchessia con grande considerazione e riguardo.
- Andâse ascōnde; Andare a riporsi: Non poter più mostrarsi per aver perduto il credito; e suole anche dirsi a Chi per essere poco abile in checchessia, e non poter reggere al paragone d'altri, è ben che restidal cimentarsi: Fa ō piaxeì, vatt'ascōnde; Fa il piacere, vatti a riporre.
- — a fâ leze, a fâ bûzancâ, ecc.; Andare in malora, in rovina, a fondo; e talora anche Morire.
- Andâsene; Andarsene, Partirsene, Pigliar il puleggio, l'ambio o l'ambulo, Levar le berze, Voltar le calcagna, Truccar via, Andar con Dio.
- Andarsene, per Partire da questo mondo, Morire: O sen'é andæto stanêutte: Egli se n'andò stanotte.
- — In term. di giuoco, vale Non tener l'invito.
- — ä bōnn-a V. Ä bōnn-a.
- — ä carlōnn-a; Andarsene alla carlona, cioè Trascuratamente, alla buona, alla semplice.
- — ä ciann-a; Andar per la piana, vale Andar per la strada e per gli mezzi più facili e usitati; e anche Andarsene alla buona, alla liscia, schiettamente, senza malizia.
- — all'ingleize; Andarsene insalutato hospite, Partirsisenza dire a Dio nè al diavolo, vale Andarsene senza dir nulla, senza salutare.
- — ä mûtta V. appresso Andâsene ä sōrdōnn-a.
- — ä sōrdōnn-a; Andarsene alla sordina, Andarsene cheton chetone: Partirsi zitto zitto, occultamente, di soppiatto.
- — in sciö ci bello: Partirsi in sul far del nodo al filo, Lasciar sul buono.
- — sensa di né aze e né bestia V. sopra Andâsene all'ingleize, Andâsene ä sōrdōnn-a.
- — via co-a cōa tramezo a-e gambe; Andarsene via colla coda tra le gambe V. sopra Andâ via chêutto chêutto.
- — de sprescia; Andar via di volo, Affibbiarsi le scarpette, Mettersi la via tra' piedi, Darla a gambe, antic. Scamojare, e in m. b. Sculettare: Pigliar la fuga, Partirsi in fretta.
- — raccio raccio V. sopra Andâ via chêutto chêutto.
- A lung'andâ; Alla lunga, a lungo andare V. A lung'andâ.
- A n'andiä sempre coscì; Sempre non istà il mal dov'ei si posa. Dettato prov. di chiaro signific.
- Andæ che ō Segnô ō v'accompagne o ō ve ne mande; Andate in pace o alla pace di Dio, Andate in buon'ora. Modo di licenziare altrui con bella maniera, e per lo più i poveri, ai quali non si può o non si vuol fare elemosina.
- Andæ là! Andate là o Va là. Dicesi ironic. con quel valore che. pur diciamo per ironia: Non dubitate o Non dubitare, Fate o Fa pur la tal cosa, Su via, Coraggio.
- A tûtt'andâ; A tutt'andare. Posto avverb. vale Al più, A rigore.
- Chi ha premmûa vadde adaxo; Chi ha fretta indugi, Se hai fretta siedi V. Premmûa.
- Chi va a casa nō se bagna; Chi va o sta in casa non si bagna. Dettato prov. e vale Chi va a suo cammino, va sicuro.
- Chi va a-o pasto sensa invïo, l'é mâ visto e mâ servïo; Chi va alle nozze e non è invitato, ben gli sta se n'è cacciato, ovv. torna a casa sconsolato V. Invïo.
- Chi va in letto sensa çenn-a, tûtta a nêutte so remenn-a; Chi va a letto senza cena, tutta notte si dimena V. Çenn-a.
- Chi va cian, va san; Chi va piano, va sano, Pian piano, si va sano. Prov. e vale Chi va adagio non incorre pericolo.
- Chi va con fûga, nō mangia bōn rosto; La fretta fa romper la pentola, Presto e bene non stanno insieme, La gatta frettolosa fa i gattini ciechi V. Fûga.
- Chi va c'ûn rango, a-o cavo dell'anno diventa rango e soppo; Chi pratica lo zoppo, impara a zoppicare, A chi usa collo zoppo, gli se n'appicca, Chi vive tra'lupi, impara a urlare, Chi si frega col ferro, gli si appicca la ruggine, Dimmi con chi tu vai e ti dirò chi sei. Prov. che denota che Nel conversare con alcuno si apprendono e si piglian le sue maniere; ed usasi per ammonire alcuno che non pratichi co' viziosi, perchè con tal pratica si corrompono i buoni costumi.
- Chi va de testa, paga de bōrsa; Chi giuoca di piè, paga di borsa V. Bōrsa.
- Chi va pe fêugo, perde lêugo; Chi va al gioco perde il loco V. Fêugo.
- Chi va pe ingannâ, resta ingannôu; Chi va per uccellar, resta impaniato. Prov. di chiaro signif.
- Chi vêu vadde, chi no vêu mande; Chi vuol vada, e chi non vuol mandi, ovv. Non v'è più bel messo che se stesso. Prov. e vale Chi vuol ottenere una cosa, vada da per sè.
- Comensâ a andâ; Cominciar a camminare, ampettare; e dicesi de' bambini.
- Dove væto, Martin? Mi porto pesci; Dove vai? Son cipolle. Si dice Quando alcuno domandato d'una tal cosa, non risponde a tono.
- Ghe sōn tante stradde pe andâ a Rōmma; Per più strade si va a Roma.
- Lasciâ andâ; Lasciar andare, vale Dare il principio del moto o Concedere il partire.
- Lasciâ andâ l'ægua in zù e ō vento in sciù; Lasciar andare l'acqua alla china o all'ingiù V. Ægua.
- Lasciâ andâ ûn pûgno, ûn berlendōn, ecc. Lasciar andare un pugno, un manrovescio, ecc., vale Menarlo, Darlo.
- Lasciâse andâ zù; Trasandarsi, Trascurarsi negli abiti, nel vestire, Andar dimesso.
- L'é cattivo andâ contro a corrente; È cattivo andare contr'acqua. Prov. e vale Non devesi osteggiare l'opinione comune, Bisogna seguitare la moda, l'usanza che corre.
- L'é megio andâ a casa c'ûnn-a raxōn mâ dita che co-a testa rōtta; È meglio cento beffe che un danno. Prov. di chiaro significato. è;r
- O carōggio dō Fî ō nō va drîto in S. Loenso V. Carōggio.
- Ognûn va ramingo da sò arte; Ognun patisce del suo mestiere V. Arte.
- Quando ti gh'andavi, mi ne vegniva; Quando il tuo diavol nacque, il mio andava diritto alla panca. Dettato prov. che vale Gli uomini d'età, come esperti, si possono difficilmente ingannare dai più giovani, come inesperti.
- Saveì dōve andâ; Aver dove andare: Aver sicurezza di trovar luogo ove andar ad alloggiare.
- Tornâ a andâ; Riandare: Di nuovo andare.
- Un ō vadde pe l'atro; Vada questo per quello: Forma usitatissima ed ellittica, per dir Questo serva per compensar quello, cioè Valga in compensazione della cosa che si accenna.
- Vatt'a fâ leze! Va al diavolo! Va alla malora! Va via! Escimi d'attorno! Non mi seccare!
- s. m. Andare: L'atto dell'andare, L'atto di chi va.
- A lung'andâ V. quest'espressione alla sua sede alfabetica.
- A tûtt'andâ; A tutt'andare. Posto avverb. vale Al più, A rigore; e talvolta Senza intermissione e senza misura.
- Coll'andâ dō tempo; Coll'andar del tempo, Col tratto di tempo, Nel trascorrer del tempo.
Voxe vexiñe: ancoâse; ancoassa; ancoassæ che...; ancōnn-a; ancuöto da tōnnezzo; andâ; andaèlo; andamento; andannia; andante; andata.