aggiûttâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Ajutare, Aitare: Porgere o Dare ajuto; ed anche Prestar soccorso, Soccorrere, Sovvenire. Ajutare, Assistere, Proteggere, Caldeggiare, Favorire, Adoperarsi pel bene altrui.
- Concorrere a rinforzare, a ravvivare, a promuovere checchessia.
- Gente allegre, ō Segnô ō i aggiûtta; Gente allegra, Dio l'ajuta. Prov. di chiaro significato.
- O diao ō l'aggiûtta i sò; Ai più tristi porci vanno le migliori pere, ovvero A' porci cadon le migliori pere in bocca. Dettato prov. che significa Il bene spesso tocca a chi meno lo merita.
- Aggiûttâse n. p. Ajutarsi, Ingegnarsi, Adoprarsi, Industriarsi, Aguzzarsi; e talora Arrabattarsi per uscir di cenci, vale a dire del bisogno, di povero stato.
- — ûn con l'atro; Fare a giova giova: Giovarsi, Ajutarsi, Soccorrersi vicendevolmente.
- Chi s'aggiûtta, Dio l'aggiûtta; Chi s'ajuta, Dio l'ajuta. Chi nō s'aggiûtta, nega; Chi non si aiuta, s'annega. O Segnô ō dixe: Aggiûttite che t'aggiûttiö; Il Signore dice: Ajutati ch'i' t'ajuto, ovv. Ajutati che sarai ajutato. Tutti proverbi esprimenti la necessità che ha l'uomo di provvedere più che può a se stesso.
Voxe vexiñe: aggiûdicatäio; aggiûdicaziōn; aggiûstâ; aggiûstamento; aggiûstôu; aggiûttâ; aggiûttante; aggiûtto; aggraddâ; aggradî; aggravâ.