êuggiâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Occhiata: Sguardo di passaggio per vedere o esprimere qua'che cosa. Occhiataccia dicesi Quella sguardata con occhio torvo ad alcuno che faccia cosa a noi spiacevole, e ciò per atto di rimprovero, o per accenno che smetta: O g'ha dæto çerte êuggiæ che ecc.; Gli diede certe occhiatacce che ecc. Occhiata, dicesi anche assolutamente per Sguardo o L'atto del guardare.
- Pesce di mare, del genere degli Spari (Sparus melanurus) molto abbondante nel Mediterraneo, di colore argenteo ai lati e sotto del ventre, striato di nero sul dorso, e con larga macchia nerastra in sulla coda da ciascun lato; dicesi anche Codinero e Melanuro.
- Dâ ûnn'êuggiâ; Dare un'occhiata o una rivista: Guardare di passaggio o alla sfuggita, e dicesi per lo più di libro o altro simile. †§ Vä ciù ûnn'êuggiâ che çento pägai... Prov. nostro che non ha corrispondenza ital. e che da noi usasi dire comunemente e scherzevolm. per motteggiare uno che dia occhiatine amorose, sensuali, vivaci, penetranti.
Voxe vexiñe: eternizzâ; etichetta; etixïa; êuggetto; êuggezzâ; êuggiâ; êuggiadinn-a; êuggin; êuggio; êuiamme; êuio.