çighêugna
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Cicogna. Genere d'uccelli dell'ordine de' Trampolieri, composto tra le altre specie della bianca e della nera. La Cicogna bianca (Ciconia alba o Ardea ciconia) ha. il becco rosso-cinabro, la testa, il collo e il dorso bianco, i piedi rossi come il becco, le unghie color di carne. La Cicogna nera (Ciconia nigra o Ardea nigra) ha il becco eguale a quello della Cicogna bianca, la testa, il collo e il dorso nero o nero-verdone, l'addome, i fianchi, le penne delle gambe e sottocoda candidi, i piedi di color eguale al becco, le unghie nere. E più rara della Cicogna bianca; abita lontano dall'uomo, nelle grandi foreste paludose.
- Havvene un'altra specie detta Cavaliere d'Italia V. Gambelunghe.
- s. f. Mazzacavallo (quasi Mazza a cavallo): Strum. che serve per attinger acqua da' pozzi, ed è Un legno bilicato sopra un altro e che si abbassa e si alza, e usasi per lo più negli orti; dicesi anche Altaleno e Ciconia.
- Nō me rompï a çighêugna; Non mi rompere il capo, Non mi seccare. Modo figurato.
Voxe vexiñe: cicûta; çiéttoa; ciêuve; cifutti; çigaa; çighêugna; ciglie; cilindrâ; cilindro; çilizio; çillâ (nō).