zügâ a man câda
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Giuocare a scaldamani. Quattro o più s'accordano, e mette ciascuno ordinariamente le mani sopra all'altre del compagno, e poi vanno cavando per ordine quella mano che è in fondo, e mettendola di sopra alle altre mani; e con questo moto o confricazione pretendono scaldarsele, e però siffatta operazione è detta scaldamane; ed è giuoco fanciullesco, che ha la sua pena per chi erra, cavando la mano quando non tocca a lui.
Voci vicine: züâ; zügâ; zügâ a biscanbiggia; zügâ a cancaignan; zügâ a fussette; zügâ a man câda; zügâ a pa e despa; zügâ a punzilanza; zügâ a scundiluu; zügâ a vula vula; zügâ ae büsche.