testéa
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Testiera quella parte della briglia, dove è attaccato il portamorso della banda destra, e passa sopra la testa del cavallo, e arriva dalla banda manca, dove termina colla sguancia. Così dicesi anche quella testa di legno di cui fanno uso i parrucchieri per racconciar le parrucche, o le modiste per formare le cuffie ec. Ogni sorta d'arnese che figuri come testa o che serva alla testa. Tistea du cappellu, cucùzzolo, la arte superiore del cappello, sia essa piana oppure convessa. Forma del cappello. Testea, uomo di tardo ingegno.
Voci vicine: testa neigra; testa russa; testæla; testain; testardaggine; testéa; testu; tesuià; tesuie; tesuietta; tettâ.