incrastâ
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Incastrare, calettare, commettere il legname a dente, o altrimenti, sicchè tutti i pezzi che separati son fuor di squadra, riuniti insieme tornin bene e sieno al pari. Usasi la stessa voce da' carrozzieri, magnani, mura tori, scarpellini ec., sempre nel significato di collocare e riunire le parti separate de' materiali in modo, che sieno adeguatamentecollocateal luogo ecombacinoperfettamente. Incanalare, chiudere o restringere checchessia in un'incanalatura. I legnaiuoli dicono: incanalar le anime di una imposta e simili.
Voci vicine: inciastrâ; inciastru; inciungiâ; incollâ; incorbâ; incrastâ; incrastu; incrastu da butte; incruxâ; incucciâ; incugnâ.