barchezzâ
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Barcheggiare, condurre bene la barca; ma non si dice nel sentimento proprio, e solamente da qualche scrittore italiano in senso figurato per destreggiare, maneggiarsi con destrezza, come chi direbbe; condurre bene la sua barca. Tenere a bada. Andare in barca per diporto.
Voci vicine: barca cannunea; barcà; barca furlanha; barcaieu; barcassa; barchezzâ; barchezzu; barchì; barcu; barcùn; bardacchin.