zazzûn
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Digiuno, al plur. Digiuni, e antic. Digiune, Digiuna e Digiùnora: Astinenza da alcuni cibi, e spezialm. dalla carne, col non pigliare alimenti che una volta al giorno, o al più fare anche un poco di refezione. Digiuno, metaf. per Lunga privazione di checchessia.
- Rōmpî ō zazzûn; Rompere o Mutare il digiuno.
- add. Digiuno: Che non ha ancor preso cibo, Vòto di cibo.
- Digiuno, per Ignaro: O l'é zazzûn de tûtto; È digiuno d'ogni cosa.
- A zazzûn V. questa locuz. alla sua sede alfab.
- Ese zazzûn d'ûnn-a cosa; Esser digiuno di una cosa, vale Non averla fatta, Non esserne impacciato; e talora Esserne ignaro.
- Stâzazzûn; Star digiuno, Digiunare: Non mangiare.
Voci vicine: zabetta; zacché; zaine!; zänellin; zänello; zazzûn; zazzûnâ; zeâ; zebedei (rompî i); zebibbo; zefîr.