vortâ
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Voltare, Volgere: Piegare verso altro luogo o in altra parte. Voltare in signif. att. vale Girare da un'altra parte: Vortæ a pagina; Voltate la pagina.
- E talora per semplicem. Muovere, Girare: Stæ attento che quando ō parla ō vorta i êugg; Osservate che quando egli parla volta gli occhi.
- — a faccia; Voltare o Volger la faccia, vale Indirizzarla in altra parte, Guardar alcuno.
- — a frïtâ; Voltare o Rivoltar la frittata V. Frïtâ.
- — bandëa; Voltar bandiera, ecc. V. Bandëa.
- — co-e gambe all'äia; Capovolgere, Capovoltare: Volgere a ritroso o al contrario.
- — e spalle; Voltar le spalle V. Spalla.
- — faccia; Voltar faccia, in term. milit. vale Rivolgersi tutto ad un tratto per combatter l'inimico che insegue.
- — in latin., in cōrgâ, ecc.; Voltare, Rivoltare, Volgere in latino, in volgare ecc. un componimento, un passo e sim., vagliono Tradurlo in quella tal lingua.
- — ō canto V. Giâ ō canto nel v. Giâ.
- — ō sô co-e stanghe; Girare il sole colle leve V. Sô.
- — ûn vaso cö oû all'äia; Rimboccare: Mettere un vaso colla bocca all'ingiù o a rovescio.
- Vortâse n. p. Voltarsi, Vclgersi, Rivolgersi: Vortæve de chì; Voltatevi di qua.
- — a tûtti i venti V. Giâse a tûtti i venti nel verbo Giâ.
- — contro ûnn-a persōnn-a; Voltar le punte ad alcuno, figurat. Farsegli contrario.
- — inderré; Volgersi indietro, vale Girar la faccia dalla parte di dietro per guardare.
- s. f. Voltata, Voltamento, Voltazione: Unn-a vortâ d'êuggi, de spalle, ecc.; Una voltata d'occhi, di spalle, ecc.
Voci vicine: vōrgâ; vōrpe; vōrpetta; vōrpette dō pægua; vōrpōn; vortâ; vortabandëa; vortasasci; vòrzise; vōscià; votâ.