vêuo
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Corte: Luogo terreno e scoperto nel mezzo delle case onde si piglia il lume.
- s. m. Vuoto: Lo spazio che non contiene alcuna materia, o, per dir meglio, che contiene solo dell'aria; Vacuo, Vano.
- Andâ a vêuo; Andar a vuoto, Andar invano, cioè senza sortir l'effetto, Non riuscire.
- Sparâ a vêuo o in gianco; Sparar a vuoto, vale Scaricar l'arme da fuoco cariche di sola polvere.
- add. Vuoto e Vòto: Che è senza cosa veruna dentro di sè, Che noncontiene in sè cosa alcuna.
- Vuoto e Vòto, per Scarico: Bestia vêua; Bestia vòta, cioè scarica, senza soma.
- — Figurat. per Privo, Mancante: Testa vêua; Testa vôta, Capo vòto, Zucca senza sale, dicesi di Uomo mancante di senno, di consiglio.
- A vêuo; A vòto. Posto avverb. vale Vanamente, Invano, Senza effetto: L'affare ō l'é andæto a vêuo; L'affare è andato a voto.
- Casa vêua; Casa vuota o vòta, cioè senza masserizie o disaitata o da appigionare.
- Moen vêue; Mani vòte, figurat. s'intende di Chi non porta regali.
- Pansa vêua; Corpo vòto, Pancia vòta: Quella che è senza l'usato necessario cibo, che è digiuna.
- Parolle vêue; Parole vòte o vane, cioè senza sostanza.
Voci vicine: vêuâ; vêuga; vêuggia; vêumitâ; vêumito; vêuo; vexin; vexin; vixin; vexinato; vezi da gaggia; vezo (andâ a).