trapanâ
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Trapanare: Forar col tràpano.
- Parlandosi di liquore o simile, che, versato su carta, marmo od altro, s'interni e trapassi, dicesi Penetrare, Trapassare; ed oltre de' liquidi, dicesi auche dell'aria e della luce.
- Vōxe chi trapann-a; Voce squillante, Voce penetrativa, dicesi di Quella voce acuta che penetra e vivamente ferisce il timpano dell'orecchio.
Voci vicine: transigge; transunto; trantran; trànxito; trapàn; trapanâ; trapassâ; trapiantâ; trappa; trappâ; trappella.