trōmba
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Tromba, e latinam. Tuba: Strum. da fiato gcneralm. costrutto di lastra d'ottone, e talora anche d'argento, ridotto a un tubo conico, il cui corpo, coll'interna canna dell'aria, va dal boecbino gradatamente ingrossandosi, e termina in ampia campana, detta Padiglione. La tromba ora è diretta, ora a ritorte o svolte. Tromba, Trombatore, Trombetta: Suonator di tromba o trombetta.
- per La proboscide dell'elefante.
- — a ciave; Tromba a chiavi, dicesi Quella che, oltre a più ritorte di varie maniere, ha diversi fori da aprirsi e chiudersi con altrettante chiavi.
- — da tiâ l'ægua; Tromba V. Pōmpa.
- — da tiâ ō vin; Trnmba da vino V. Cantabrûnn-a.
- — de mâ; Tromba di mare: Turbine o Vortice d'aria che vien giù da nube squarciata e termina sul mare formando una colonna, dentro la quale l'aria essendo molto assottigliata sale l'acqua del mare, fenomeno che segue comunem. in tempo di burrasca.
- — maenn-a; Portavoce V Portavōxe.
- Stivæ da trōmba; Tromboni V. Stivâ (nome).
Voci vicine: trippin; trippōn; tripûdiâ; tritolâ; troffie; trōmba; trōmbetta; trōmbette; trōmbettê; trōmbōn; trōmbōnâ.