scösâ
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Grembiale e p. ù comunem. Grembiule: Pezzo di panno lino, lano, serico o altro, che tengono cinto sul dinanzi le donne e pende loro insino al ginocchio o più giù; dagli Aretini detto Pannuccia, dai Perugini Pancetta, e dai Romani Zinnale. ll grembiale o grembinle è usato anche da varj artieri per non lordarsi gli abiti, ma è di materia più grossa e durevole, e talora. anche di pelle. Il pezzo che talora si aggiunge al grembiale e che cuopre il petto, dicesi Pettino. e Pettìna.
- — da cōffa; Batticoffa. T. mar. V. Batticōffa.
- — da carossin; Grembialino da calesse: Ribalta che si alza e si abbassa per coprir le gambe di chi è in calesse.
- s. f. Grembialata, Grembiata: Tanta roba quanta può capire nel grembiale. – Grembiata, Quanta roba può capire nel grembo, in seno V. Scöso.
Voci vicine: scorsonæa; scortâ; scortegâ; scorteize; scortexïa; scösâ; scösaen; scöso; scossa; scotizzo; scotta.