sōstansa
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Sostanza, Sustanza, Sostanzia e Sustanzia: Quel che si sostenta per se medesimo e dà fondamento a tutti quegli accidenti che non si possono per loro medesimi sostenere.
- Sostanza, per Essenza, Quiddità o sim.
- — per Ciò che v'ha di più importante in una cosa, in un discorso, ecc.
- — per Somma, Contenuto, Ristretto.
- — Al num. del più, Facoltà, Averi, Rendite.
- In sōstansa; In sostanza. Posto avv. vale In conclusione, In somma, Alla fin delle fini, Alle corte, In poche parole.
- In sostanza, In realtà in effetto.
Voci vicine: sōspettâ; sōspiâ; sōspïo; sōssêu de lin; sōsta; sōstansa; sōstanziōso; sōstegnî; sōstegnimento; sōstegnûo; sōstentâ.