sïa
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Zigolo e Zivolo. T. ornit. Emberiza. Genere d'uccelli cosi chiamati per la lor voce d'appello, che è un fischio acuto e troncato, una specie di zirlo. Essi vivono ne' boschi tanto di piano che di muntagna, ne' giardini, sul margine delle foreste. Alcuni ve ne sono che solo la sera per andare all'albergo ne' macchioni abbandonano i prati e le secce; altri poi stanno sempre fra le canne de' paduli e sulle siepi ed arboscelli che li cingono. Nell'inverno stanno in branchi, e tutti emigrano più o meno verso il mezzogiorno. Nidificano sulla terra fra i cespuglj o l'erbe. Le loro uova sono semiglobose e dipinte da segni contorti ed angolosi. Ve n'ha di più specie.
- — da canne; Migliarino di padule. T. ornit. Emberiza schoeniculus. Di passaggio assai numeroso durante l'inverno sino ad aprile. Abita l'interno de' paduli fra le cannelle o sul margine di essi, nelle siepi o macchioni; nell'inverno trovasi spesso anche lontano dall'acqua, pascolando nei campi e fra' cespuglj ins eme con i fringuelli, le passere mattugie, ecc. Fa il nido fra le canne vicino a terra, o fra le radici degli arbusti che nascono vicino alle acque o spesso anche fra le erbe.
- — da canne foestëa o Sïa da neive; Ortolano di montagna, Zigolo della neve. T. ornit. Emberiza nivalis. Uccello che nasce nelle regioni più lontane del Settentrione, cioè nelle montagne sassose dello Spitzberg, sulle Alpi della Lapponia, della Groelandia, ecc. Questa specie è rarissima nell'ttalia, e particolarm. tra noi, dove appena, secondo il Prof. Calvi, ne furono presi due individui spintivi da qualche colpo di vento e mezzo irrigiditi dal freldo. Cibasi di semi e vermicciattoli, che trova sul terreno o fra lo sterco, ove, come le Lodole, quasi continuamente sta razzolando. Fa il nido fra i massi sui monti.
- — da tōrdi... . T. ornit. Emberiza lesbia. Specie d'uccelletto rarissimo e assai somigliante al Migliarino di padule (Sïa de canne), col quale confuso càpita fra noi nell'inverno. Cova anch'egli nelle canne de' paduli.
- — montagnmnn-a; Zivolo comune, a Fir. Zigolo o Zivolo nero, a Siena Nizola nera. T. ornit. Emberiza cirlus. Specie assai comunissima tra noi. Abita sul margine de' boschi o nelle spiazzate e radure di questi. Nell'inverno va riunito in branchetti; emigra in agosto e ritorna in maggio; molti restano e svernano nei distretti p. ù temperati vicino al mare. Fa il nido vicino a terra dentro i cespuglj de' boschi. Questo nido è assai clegante; esternamente è di foglie d'ellera, di quercia, ecc.; il secondo strato è fatto con delicata borraccina; l'interno di pagliuzze e sottili radichette. Le uova sono di color bianco-perlato, con molti fregi torti in mille modi, di color rosso bruno o quasi nero. È uccello alquanto sospettoso.
- — nostrâ; Zigolo o Zivolo muciatto a Fir. e Pisa, Nizola pratajola a Siena. T. ornit. Emberiza cia. Annida ne' nostri monti, emigra come il precedente. È uccello poco selvaggio; ama vivere ne' giardini e vicino alle case. Pone il nido nei cespuglj e siepi e ne' campi di miglio.
- — paggiæa; Zvolo giallo a Fir. e Pisa, Nizola gialla a Siena. T. ornit. Emberiza citrinclla. Poe il nido ne' macchioni e ne' cespug'j, formandolo con musco o fieno esternaimente, di radici filamentose e lana nell'interno. Emigra in novembre, ritorna in marzo; spesso sverna nelle vallate più temperate.
Voci vicine: sguàttero; sguersêu; sguerso; sgûscia; sgûsciâ; sïa; siâ a ûnn-a persōnn-a; siaèn; siassâ; siassê; siassetto.