rōgnōn
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Arnione, Argnone, Rognone: Parte carnosa dell'animale, situata nella regione dei lombi, e destinata a purgar le vene dalla sierosità. Midollo, figurat. La parte migliore di checchessia: Aoa semmo in tō rōgnōn; Ora siamo al midollo, cioè nel più bello, nel buono della cosa.
- Aveì i rōgnoin grosci; Esser ricco sordo o sfondato, dicesi di Persona doviziosa, opulenta, ecc.
- Servî in tō rō, nōn; Servir nel coscetto, dicesi pcr Servire nel miglior modo possibile; ma da noi dicesi per lo più in senso ironico.
Voci vicine: rōeti; rogâ; rogazioin; rōggio d'ægua; rōgna; rōgnōn; rōgnonâ; rōgnōso; rolla; rollâ; rollatô.