pōsso
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Pozzo: Buca tonda, per lo più murata, scavata in terra a conveniente profondità, perchè v scaturiscano e vi si conservino acque sotterranee da attingere per bere e per altri usi domestici. Pozzo, per similit. si dice anche d'altre cose: Pōsso de dinæ, de fêugo, ecc.; Pozzo di danaro, di fuoco e sim.
- Nel giuoco dell'Oca è Quel sito, dove chi arriva, paga, e vi sta a tanto che un altro lo cavi.
- — artesian; Pozzo artesiano: Pozzo d'acqua viva, ma saliente, cioè ascendente alla superficie del suolo, ora più ora meno.
- A seggia a va tante votte a-o pōsso che ä fin a gh'arresta o a se rōmpe V. Seggia.
- Bōcca dō pōsso; Bocca del pozzo: L'apertura superiore del pozzo.
- Ëse cōmme ō pōsso de San Patrizio; Essere come il pozzo di S. Patrizio, vale Non contentarsi mai, Non empiersi mai; che anche dicesi Essere come il calderone d'Altopascio.
- Fâ ve tde a lûnn-a n tō pōsso V. Lûnn-a.
- Päpëto dō pōsso; Parapetto del pozzo: Quella parte del pozzo che soprasta al suolo. – Sponda o Orlo del pozzo dicesi La parte superiore del parapetto, sovra cui si appoggia la secchia.
- Taggia dō pōsso; Carrucola.
- Tramezann-a dō pōsso; Vela: Muro verticale che per alcune braccia divide in due il vano del pozzo, quando questo è comune tra due case contigue.
Voci vicine: pospōnn-e; pospoxiziōn; pōssa; possede; possessô; pōsso; posta; postâ; postema; posteritæ; postiggiōn.