pûgno
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Pugno, e nel plur. Pugni e Pugna: La mano serrata.
- Pugno, per La percossa data colla mano serrata.
- per Quella quantità di materia, che può contenere la mano serrata.
- per Mano, in signif. di Carattere o Scrittura: O l'ha scrïta de sò pûgno; L'ha scritta di suo pugno.
- — dæto sōtto man; Cazzotto: Pngno forte dato sotto mano.
- Asbriâ o Mollâ ûn pûgno V. Asbriâ, Mollâ.
- Dâ di pûgni; Dar de' pugni o delle pugna, Menar pugni o pugna: Percuoter con pugni.
- Dâse di pûgni; Darsi de' pugni, Far a cazzotti, dicesi di Due o più persone che tra di loro si diano de' pugni.
- Fâ pûgni V. sopra Dâse di pûgni.
- Fâ a cäsci. e pûgni; Far a calci o Far a calci e cazzotti V. Cäso.
- L'é cōmme dâ di pûgni in çé V. Cê.
- Zûgâ a pûgni; Giocare o Fare alle pugna o pttgni, vale Combattere a pugni.
Voci vicine: pûgnattâ; pûgnattin; pûgnattinn-a; pûgnattōn; pûgnetto; pûgno; puïa; puiegno; pujêu; puin; puiscetti.