montâ
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Montare, Salire, Ascendere, Poggiare: Andare ad alto.
- Montare, figurat. Salire in alto stato, Crescer di fortuna.
- — Ammontare, Importare, Rilevare, Formare, Ascendere, dicesi del raccolto o somma d'un conto di più partite, o del Costare o Valere di checchessia.
- — per Rincarire, Crescere di prezzo.
- — Il congiungersi degli animali, il maschio colla femmina.
- — Presso gli Artefici, vale Metter su, Mettere insieme le diverse parti di checchessia, ed è contr. di Smontare.
- — a cavallo; Montar o Salire a cavallo o in sella.
- — a guardia; Montare la gnardia, dicesi dei soldati, e vale Andare a far la fazione delle guardie.
- — a pixōn; Rincarare il fitto o la pigione.
- — de graddo; Montare in grado: Crescere di condizione, di stato, di dignità.
- — di cōcchetti; Andare o Salire alla frasca o al bosco, dicesi dei Bachi da seta quando vanno alla frasca per essere messi già in punto di cominciare il lavoro del bozzolo.
- — i cannōin; Incavalcare le artiglierie, dicesi quando si assettano sulle loro casse; ha per contr. Scavalcare.
- — in scï pê; Montar su' piedi.
- — in sciûnn-a cosa; Montare su checchessia, vale Salirvi sopra.
- — ō scciêuppo; Armare o Montare lo schioppo, ed anche Armare il cane, cioè Tirar su il cane dell'acciarino sino all'ultimo grado di tensione, al tutto punto o sullo scatto.
- — ûn diamante; Incastonare, Incassare, Legare un diamante.
- — ûnn-a casa; Arredare una casa: Fornirla d'arredi e d'ogni altro occorrente.
- — ûnn-a lamma, ûnn-a spâ; Montare una lama, una spada, vale Armarla de' suoi finimenti.
- — ûn relêuio; Montare un oriuolo, vale Metterne insieme le varie parti.
- — ûn tiâ; Armare un telajo.
Voci vicine: mōnèlla; mōnestê; mōnferrâ; mōnferrinn-a; mōntâ; montâ; montagnâ; montagnin (frenguello); montanti; montatûa; mōnte.